• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Sistematica e fitonimi [6]
Botanica [6]
Chimica [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica organica [3]
Industria alimentare [1]
Alimenti [1]
Vita quotidiana [1]
Abiti tessuti e accessori [1]

essenziale, olio

Dizionario di Medicina (2010)

essenziale, olio Sostanza volatile, detta anche olio etereo, contenuta nelle cellule e nelle secrezioni di piante cosiddette essenziere. Gli oli e. sono estratti per distillazione in corrente di vapore [...] : idrocarburi e loro derivati ossigenati. Tra i primi, i più frequenti e abbondanti sono i terpeni e i sesquiterpeni. I composti ossigenati derivati degli idrocarburi rappresentano la parte più caratteristica degli oli e. e spesso sono responsabili ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI ALIFATICI – AROMATICI – CHETONI – LATTONI – ALDEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essenziale, olio (1)
Mostra Tutti

essenziali, oli

Enciclopedia on line

Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] : dapprima si distillano i terpeni e si hanno così gli oli deterpenati, quindi i componenti odorosi e infine i sesquiterpeni e si hanno così gli oli sesquideterpenati. Questi ultimi presentano una migliore solubilità in alcol. L’analisi degli oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – GASCROMATOGRAFIA

Magnoliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] Magnolia grandiflora. Il prodotto proveniente dalle foglie è un olio verdastro, di odore gradevole, contenente fenoli, cineolo e sesquiterpeni; quello che si estrae dai fiori è un olio giallastro, meno aromatico del precedente, poco solubile in alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – INFRUTTESCENZE – SESQUITERPENI – DICOTILEDONI

SANTONINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] 'ossidazione, che nella santonina un gruppo metilico deve occupare nella molecola la posizione 4ª (ceme in certi sesquiterpeni) e deve cambiare di posto nella trasformazione in desmotroposantonina. In seguito a queste nuove osservazioni si assegna ... Leggi Tutto

profumo

Enciclopedia on line

Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] di consistenza butirrosa. Questi oli essenziali contengono anche impurezze e componenti inodori o poco odorosi (terpeni, sesquiterpeni); a seconda del trattamento subito possono perciò essere depurati o no, distillati, rettificati, deterpenati. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – LEONARDO DA VINCI – ACQUA DI COLONIA – CHIMICA ORGANICA – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti

MUSAJO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSAJO, Luigi Graziella Allegri – Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi. Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] uno dei pochi esistenti in Italia. Infine, merita un cenno l’isolamento dall’olio di Angelica archangelica di due sesquiterpeni isomeri, identificati come copaene e alfa-ylangene, con proprietà attrattive verso i maschi della Ceratitis capitata, una ... Leggi Tutto

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] di monoterpeni (composti costituiti da 10 atomi di C), quali il geraniolo (sotto forma di pirofosfato), di sesquiterpeni (per es. il farnesil-pirofosfato) e dello squalene, un idrocarburo triterpenico (v. schema 7, biosintesi degli steroidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] elastica). Secondo l'ipotesi di L. Ruzicka, per polimerizzazione dell'isoprene C5H8 si otterrebbero i terpeni (C10H16), i sesquiterpeni (C15H24), i diterpeni (C20H32) ed i politerpeni (C5H8)n tra i quali sarebbe da classificarsi anche il caucciù ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sesquiterpène
sesquiterpene sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione di tre molecole di isoprene (mentre...
sesquiterpènico
sesquiterpenico sesquiterpènico agg. [der. di sesquiterpene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto avente la struttura dei sesquiterpeni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali