GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] e dedicò a Piero de' Medici una raccoltina di carmi latini. Nel 1469-70 accompagnò lo zio materno Angelo, vescovo di SessaAurunca, in una missione diplomatica in Spagna, "partim - come egli stesso scrive nel De vita Angeli Geraldini, p. 251 - avidus ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] con scrutinio di lista nel collegio di Caserta Il (che riuniva gli antichi collegi di Aversa, Capua, Piedimonte d'Alife, SessaAurunca e Teano), nell'ottobre 1882 (XV), risultando il primo dei cinque eletti, e nel maggio 1886 (XVI), dove fu secondo ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a SessaAurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] nel 1474.
Del C. è ignota la data della morte, che lo colse, sulla fine del secolo, a Sessa.
Il Commento oraziano del C. è un'opera scolastica che non spicca particolarmente tra i tanti commenti umanistici del secolo; le notizie storiche sono desunte ...
Leggi Tutto
aurunco
agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro la città di Aurunca (odierna Sessa...