• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [40]
Arti visive [27]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [7]
Geografia [4]
Letteratura [5]

ARECHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis) Piero Fiorelli È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???. Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] il più notevole per intrinseco valore storico, dei quattro cosiddetti " piaciti cassinesi" o " piaciti campani" (Capua, marzo 960; Sessa Aurunca, marzo 963; Teano, 26 luglio 963; Teano, ottobre 963), che sono i più antichi documenti italiani in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCAVELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Salvatore Oreste Ferrari Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] di Lope de Herrera, verosimilmente per il monumento sepolcrale di questo già nella chiesa della SS. Annunziata a Sessa Aurunca; commissioni, queste, che egli ricevette sempre come membro della bottega di Annibale. Parimenti, agli inizi del 1566 egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Vittorio De Donato Fu il secondo abate di questo nome del monastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] e martire. Al di fuori della sua abbazia B. promosse la costruzione di vari monasteri, tra cui quelli di Bevagna (Perugia) e Sessa Aurunca (Caserta). Circa la data della sua morte, si può affermare ce B. visse almeno fino all'11 giugno 1343, data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – SESSA AURUNCA – AVIGNONE – SUBIACO – MARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO (1)
Mostra Tutti

decontaminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

decontaminazione Riduzione o eliminazione della contaminazione dovuta ad agenti infettivi, chimici e radioattivi, e dei suoi effetti nocivi. Per contaminazione radioattiva si intende quella prodotta [...] le operazioni di decommissioning delle 4 centrali nucleari dismesse ubicate a Trino Vercellese, Caorso, Latina e Garigliano di Sessa Aurunca. Alla Sogin S.p.a., società pubblica, è stato affidato l’incarico del decommissioning degli impianti nucleari ... Leggi Tutto

ALATRINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATRINO Raoul Manselli Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] , che fa di A. un priore dell'abbazia cisterciense di Casamari, amico di s. Domenico e vescovo della diocesi di Sessa Aurunca, è un errore derivato da una disattenta lettura di Costantino, biografo di s. Domenico. Bibl.: R. Manselli, Federico II ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Luigi Gaetano Arfè Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] quelli delle autonomie regionali e comunali. La morte lo colse il 14 dic. 1946, in un incidente ferroviario avvenuto presso Sessa Aurunca. Bibl.: Necrol., in Avanti!, 17 dic.1946; T. L., La liberazione dell'Ossola in alcuni documenti inediti, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO REPUBBLICANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – IMPRESA DI FIUME

MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA)

Federiciana (2005)

MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA) Scultore attivo nel XIII secolo. Probabilmente di origine pugliese, P. fu uno di quegli artisti che, formatisi nei cantieri federiciani, parteciparono [...] a P. sono il candelabro pasquale e due parapetti della scala d'accesso al pulpito della cattedrale di Sessa Aurunca, come testimoniato dalle iscrizioni conservatesi all'interno della chiesa. Questi interventi sono da collocarsi nell'ambito dell ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ): anfiteatro, C.I.L., x, 4737 = I.L.S., 1898 a; ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4727 = I.L.S., 6297; Suessa Aurunca (Sessa): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4760 = I.L.S., 6296; * Surrentum (Sorrento): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 688; Tarracina (Terracina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
aurunco
aurunco agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro la città di Aurunca (odierna Sessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali