TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] messo in relazione con opere campane quali gli amboni nel duomo di Salerno e in quello di SessaAurunca, mentre il contemporaneo candelabro del cero pasquale (1245) è ricollegato alla produzione cosmatesca, con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] riflessi metalinguistici, Roma, Il Calamo.
Cominale, Pasquale (a cura di) (2009), Innamerica. Le lettere degli emigrati di SessaAurunca ai loro familiari (1917-1941), Napoli, Loffredo.
D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico & Viviani, Andrea (2005 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] è certo che intorno ai vent’anni si trasferì a Pisa per studiarvi filosofia con l’averroista Agostino Nifo, di SessaAurunca, acquistando perizia nel greco e una sicura conoscenza dell’opera di Alessandro di Afrodisia.
Nel 1520 ottenne il dottorato ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] aragonese, l'architettura di numerosi centri siciliani e campani. A Napoli e nella provincia (Aversa, Nola, Capua, SessaAurunca, ecc.) operano in sincronia maestri sia catalani sia toscani, e anche nella Sicilia si verifica una "pacifica convivenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] giudiziari (tre sono giudicati, cioè sentenze definitive, emesse rispettivamente nei tribunali di Capua, nel marzo 960, di SessaAurunca, nel marzo 963, di Teano, nell’ottobre 963; il quarto è un memoratorio, una specie di verbale provvisorio ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] l’architettura della Campania (Sant’Angelo in Formis e duomo di Salerno; in una fase ulteriore, duomo di SessaAurunca) e quella delle Puglie, che elaborò elementi dell’architettura pisana, della bizantina e soprattutto della lombarda (S. Nicola ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona; notizie dal 1493 al 1500). Fu attivo a Napoli e nel Lazio meridionale; la formazione bramantesca e padovana-mantegnesca (trittico di Penta, 1493, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) [...] per S., anche se arricchita dai contatti con Melozzo, Antoniazzo Romano, Pinturicchio (S. Michele Arcangelo, Salerno, S. Pietro in Vincoli; trittico di Monte S. Biagio, 1500, e polittico di SessaAurunca, 1500, ambedue a Capua, Museo campano). ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] nastriformi, si liberarono sempre più da queste, copersero soli le superficie e le membrature architettoniche in un raggiare d'oro (SessaAurunca, amboni; Roma, ciborî di Arnolfo in S. Cecilia e in S. Paolo fuori le mura; resti decorativi dell'antica ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] assai spesso anche nella decorazione degli amboni, ove i profeti si accompagnano talvolta alle sibille (pulpito di Ravello, di SessaAurunca, di Nicola Pisano nella cattedrale di Siena, di Giovanni Pisano in S. Andrea di Pistoia). La sua fortuna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Storico della letteratura italiana, nato a Venezia il 3 settembre 1865. Discepolo di A. Graf e R. Renier all'università di Torino, dove si laureò nel 1886, seguì poi per un triennio i [...] presso l'Istituto superiore di Firenze, dove ebbe a maestri A. Bartoli e P. Rajna; professore di liceo a SessaAurunca (1889) e a Palermo (1890), iniziò nel 1891 a Messina l'insegnamento universitario della letteratura italiana che continuò a ...
Leggi Tutto
aurunco
agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro la città di Aurunca (odierna Sessa...