CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] , animato da spiriti mondani, mecenate di artisti, amante di un fasto raffinato. Canonico della basilica vaticana, fu creato vescovo di SessaAurunca il 6 luglio 1543 e l'anno seguente, il 19 dic. 1544, cardinale diacono di S. Agata, sembra anche ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] 1901 conseguì, sempre a Napoli, la laurea in filosofia, pur continuando negli anni successivi a insegnare italiano nei licei di SessaAurunca, Trani, Maddaloni e Pistoia (1908-26). Ma i suoi interessi e la sua produzione intellettuale si erano oramai ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] absidale sinistro del duomo di Salerno e i Crocifissi della chiesa del Gesù a Nola e di S. Francesco a SessaAurunca (De Marchi, 1991, p. 128 n. 33). Tutte queste ipotesi sembrano tuttavia essere state abbandonate dalla critica più recente (Delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] chiesa di S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di SessaAurunca (Borrelli, 1967, p. 20) - che rivela l'ansia rocaille negli svettanti parmeggi resi in sottigliezze estreme nel senso della stoffa ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] in vita il padre, Pellegrino. Il già ricordato Goffredo, che sposò Adelicia, figlia del conte Rao di Teano, divenne conte di SessaAurunca, Fondi e Itri. Morì il 14 o il 15 genn. 1148 e viene ricordato sia nel necrologio della chiesa di S. Matteo ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , XXI, Roma 1992, p. 488; G.M. Diamare, Memorie critico-storiche della Chiesa di SessaAurunca, SessaAurunca 1993, p. 76; L. Di Silvestro, Diocesi di SessaAurunca, SessaAurunca 1996, p. 121; P. Stella, Il giansenismo in Italia, Roma 2006, II, pp ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] avrebbe potuto completare le proprie indagini mineralogiche recandosi direttamente sul terreno. Trasferitosi al liceo di SessaAurunca, si occupò successivamente delle specificità mineralogiche e petrografiche, prima, dell’isola di Vulcano e, poi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] iscrizioni latine di sua composizione.
Il G. trascorse gran parte della propria vita in campagna, a Sant'Agata di SessaAurunca e, dopo aver rinunciato alla carica di ufficiale maggiore della segreteria di Stato e di Giustizia, visse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] 1904; L. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, Milano 1904, pp. 581-590; L. Cochetti Pratesi, Rilievi nella cattedrale di SessaAurunca e lo sviluppo dei marmorari ‘neocampani’ nel XIII secolo, in Commentari, IX (1958), pp. 75-87; A. Carotti, in L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] ordine regio di impadronirsi di Gaeta; essi però si dichiararono pronti a conferire con il re. Rispedito di nuovo a SessaAurunca presso Giovanni Antonio Marzano il C. concordò un incontro. poi avvenuto a Ischia, con il re. Da questa riunione scaturì ...
Leggi Tutto
aurunco
agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro la città di Aurunca (odierna Sessa...