NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] (1485). La prima edizione dell’opera, la cui redazione risaliva al 1532, uscì a Venezia nel 1543, presso Melchiorre Sessa, curata dall’umanista Fulvio Pellegrino Morato, letterato della cerchia di Renata di Francia, senza il consenso dell’autore, con ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] morte fu grave perdita, come riconobbero gli agenti imperiali in Italia, preoccupati della posizione del doge Antoniotto: il duca di Sessa (24 marzo) e poi lo stesso Carlo V (9 maggio), inviando condoglianze ai Genovesi, non nascosero i loro timori ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] Spagnoli. Le sue ambizioni di autonomia e talune iniziative dirette a tranquillizzare gli Svizzeri irritarono il duca di Sessa, governatore dello Stato, e gli procurarono una severa reprimenda. Il rifiuto di concedere licenze di esportazione per i ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] 'anno successivo, allorché gli fu revocata la nunziatura di Napoli, che Paolo III affidò poco dopo al vescovo di Sessa, E. Guastaferro, e fu nominato governatore di Bologna. Nella città emiliana rimase pochissimo tempo, comunque non oltre il giugno ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] Con gli Statuti della Gartiera, di Sauoia, del Tosone et di San Michele (Venetia 1566);edizione originale ristampata a Venezia dal Sessa (1570)e da Altobello Salicato (1583);D. Barbaro, La Prattica della perspettiva (1568, in 8ºcon figure; di questa ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] di presentazione per i cardinali milanesi Sfondrati, Piatti, Visconti e per l'ambasciatore del re cattolico duca di Sessa, presso i quali doveva consigliarsi prima di procedere. Le istruzioni prevedevano un'udienza con il pontefice, per proclamare ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti scrittori del suo tempo; e quindi Melchiorre Sessa, i Paganini, ecc. Anche nelle altre principali città italiane è assai coltivata la tecnica del libro: a Firenze con i ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] , da Alfonso II di Napoli l'investitura del principato di Tricarico e di altre terre del regno (1494), più tardi il ducato di Sessa e il principato di Teano. Di ritorno nel 1496 dalla Spagna, dov'era già dal 1493, ebbe dal papa l'ufficio di legato ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] sua soldatesca al saccheggio di Napoli. In quei frangenti la vendetta di Giovanna fu compiuta da Covella Ruffo, duchessa di Sessa, che raccolse intorno a sé quanti Sergianni s'era resi nemici e persuase la regina a togliergli ogni potere, tacendole ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 546 ss.; Gatta, G.L., La concussione riformata, tra diritto penale e processo., in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 1566; Sessa, A., Concussione e induzione indebita: il formante giurisprudenziale tra legalità in the books e critica dottrinale, in www ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.