Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72)
M. Barbanera
Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] , ibid., XXVIII, 1973, pp. 51-61, tavv. I-II; id., Cisterne romane situate nei territori di Mignano Montelungo (Agro di Sessa Aurunca) e in quello di Castrocielo (Agro di Aquinum), ibid., XXX, 1975, p. 209 ss.; id., Suppellettile sepolcrale e votiva ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] governare "con l'amor di lor signori". Invano, a ricordo della sua clemenza verso l'insidia tesagli dal duca di Sessa, istituì l'ordine dell'Ermellino col motto Malo mori quam foedari. Invano esonerò i baroni dal pagamento dell'"adoa" (ristabilita ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] , il connestabile, che già nel 1819 era entrato in rapporti con Carlo V per chiedergli la restituzione del ducato di Sessa nell'Italia meridionale (concesso da Carlo VIII al padre Gilberto), cominciò a intavolare trattative con l'Asburgo nell'estate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] (cfr. Opera omnia s. Ioannis a Capistrano. Riproduzione in fac-simile della Collectio "Aracoelitana" redatta da p. Antonio Sessa da Palermo, L'Aquila 1985). Ancora oggi, nonostante alcune felici iniziative quali l'edizione del Quaresimale senese di G ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] conoscono, oltre alla prima, un'edizione Venezia, G. e G. B. Sessa, 1597, e una Siena, alla Loggia del Papa, 1613. Il testo nel 1596, ebbe diverse ristampe, tra cui quella veneziana dei Sessa del 1597, che comprende anche le due precedenti commedie, e ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] in società fu conosciuto sotto il nome del personaggio a cui lo scritto fu dedicato, Galeazzo Florimonte, vescovo di Sessa, latinamente Galateo. Alle regole elaborate per distinguere l’educazione «civile» si fece ricorso anche per distinguere gli ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] C. ritornò all'Aquila dalla Calabria. Il 9 agosto Loysio Camponeschi sposò Angelella Marzano, sorella, oltre che del duca di Sessa, anche di Marta, promessa sposa di Luigi d'Angiò. Il passaggio dei Camponeschi al partito angioino non dovette avvenire ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] legislatura nel collegio plurinominale di Caserta II (che riuniva gli ex collegi uninominali di Aversa, Capua, Piedimonte d’Alife, Sessa Aurunca e Teano) risultando il quarto degli eletti (su cinque) con 4598 voti. Egli si avvantaggiò del fatto che ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] . Dopo la morte dell’imperatore appoggiò Manfredi, e con Tommaso d’Aquino indusse i Capuani ad assalire la città di Sessa perché si schierasse contro Corrado, l’erede designato da Federico. Il 25 gennaio 1251 è ricordato in una lettera di Innocenzo ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] del 1601, il duca di Lerma Francisco Sandoval y Rojas iniziò a fare pressioni sull’ambasciatore a Roma, il duca di Sessa Antonio Fernández de Córdoba y Folch de Cardona, affinché fosse dato a Zapata il cappello cardinalizio. La presenza nella corte ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.