PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] da dove scrisse dal 20 aprile fino almeno al 2 maggio, fu poi la volta di Bracciano dal 5 al 9 maggio del 1493 e infine di Sessa Aurunca dal 13 al 30 maggio. Ai primi di giugno Pucci era a Capua, ad Aversa il 4, il 6 di nuovo a Capua, poi a Casale ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] come Taverna. Nel giugno del 1558, Filippo II inviò un dispaccio al governatore Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa, con cui assolveva da tutte le accuse Taverna e ne ordinava la liberazione dagli arresti domiciliari e il reintegro nell ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] . Ultima opera pubblicata in vita fu il De nobilitate rerum dialogus. Eiusdem ex Aristotele translatum opus De virtutibus (ibid., M. Sessa - P. de Ravani, 1525).
Da una delle due lettere dedicatorie incluse nel volume si ricava notizia di altre opere ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] del catino absidale sinistro del duomo di Salerno e i Crocifissi della chiesa del Gesù a Nola e di S. Francesco a Sessa Aurunca (De Marchi, 1991, p. 128 n. 33). Tutte queste ipotesi sembrano tuttavia essere state abbandonate dalla critica più recente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] , della chiesa di S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di Sessa Aurunca (Borrelli, 1967, p. 20) - che rivela l'ansia rocaille negli svettanti parmeggi resi in sottigliezze estreme nel senso della ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] le medesime collaborazioni. Fino al 1514 Agostino stampò per conto altrui solo un’edizione della Pharsalia di Lucano per Melchiorre Sessa, licenziata il 4 giugno 1511 (Edit16, CNCE 52789), e la rarissima Chiromanzia di Andrea Corvo, impressa nel 1513 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] ricevuto incarichi temporanei nella Sommaria. Il legame con il condottiero (il G. fu anche avvocato della figlia, duchessa di Sessa) non lo danneggiò presso Ferdinando il Cattolico quando intervenne la rottura tra i due: nel 1507 infatti il sovrano ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] 'entourage del sovrano: a Pier della Vigna una casa e una delle massarie regie della città, una casa anche a Taddeo da Sessa, come pure a Riccardo di Montenero, gran giustiziere della Gran Corte, ai conti di Manoppello e di Caserta, al marchese di ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] Gallio, b. B, Registri vari, vol. II: 1659-1676, cc. n.n., Notta dei mandati che si fanno alli musici per me Sessa Carlo Pila cancelliere, b. E, Allegati ai conti consuntivi 1661-87; Capitolo della cattedrale di Santa Maria Maggiore in Como, b. 3, f ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] sua attività clinica e d’insegnamento. Questa edizione fu ristampata dai Giunta nel 1592, e poi nel 1599 dagli eredi di Melchiorre Sessa a Venezia, con l’aggiunta di un terzo tomo. Il primo contiene i commenti a Galeno (De differentiis febrium, Ad ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.