• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [400]
Economia [8]
Biografie [267]
Storia [109]
Religioni [49]
Letteratura [35]
Arti visive [29]
Diritto [18]
Musica [17]
Diritto civile [14]
Comunicazione [7]

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] , L'architettura liberty in Italia, Bari 1978, pp. 139-194, 199, 323; E. Mauro-E. Sessa, in E. Basile architetto (catal.), Venezia 1980, pp. 26 ss.; E. Sessa, Mobili e arredi di E. Basile nella produzione Ducrot, Palermo 1980; Id., in Palermo 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] ; nel 1571 stampò i nove volumi delle opere di Baldo degli Ubaldi. Nel 1570 si associò con gli eredi di Melchiorre Sessa, con Vincenzo Valgrisi, Giovanni Zenaro e il tipografo Domenico Nicolini per la stampa in dieci volumi delle opere di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREA, Carlo Ivan Balbo – Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli. La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Lanificio Pianceri e Torino). Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime nozze di Carlo Sessa, morto prematuramenente dopo averle dato due figli, Elena e Luigi (detto Gino), che Parea accolse con affetto pari a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] -commerciale piemontese erano già del 1904, quando la presenza del G. nella commissione di vigilanza per il trapasso della Sessa & Trona nelle Officine di energia elettrica di Novara segnò l'espansione della Conti nel Novarese. A partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , ma il B. non era forse il più indicato per assolvere a una missione di questo genere, tanto che il duca di Sessa poté rispondere, senza troppi complimenti, che Lucca era "più richa che Genova o Firense", che "per tutto li nostri banchi erano li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BORLETTI, Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLETTI, Senatore Alceo Riosa Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 593-96; G.Mori, Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p. 327; G.Sessa, L'industria della canapa e del lino, in L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 268-272. Utili, anche se non fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore (3)
Mostra Tutti

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] artiglieria. Qualche giorno dopo fece un passo ancor più deciso: mandò a Roma a conferire con l'ambasciatore imperiale, duca di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BASA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASA, Domenico Alfredo Cioni In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Lelio per lo sfruttamento del privilegio, e il 9 ag. 1582 cedettero a Luc'Antonio Giunti e a Giovan Battista Sessa una partecipazione nella produzione e vendita del Kalendarium novum, formando compagnia per dieci anni. Il testo fu stampato nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – GIOVAN BATTISTA SESSA – CIVIDALE DEL FRIULI – CAMERA APOSTOLICA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASA, Domenico (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
sessare v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali