Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] le successive generazioni. Negli alberi genealogici umani si indicano con un cerchietto gli individui di sessofemminile, con un quadratino quelli di sesso maschile. Il segno di moltiplicazione × significa ‘incrociato con’. I geni si indicano con s ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] rinvenimento di reperti ossei neandertaliani (tra cui tre crani) appartenenti a nove individui adulti, uno dei quali di sessofemminile, vissuti in epoche diverse tra 100.0000 e 50.000 anni fa, associati a reperti di paleofauna (uro, rinoceronte ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Struttura della popolazione
Si definisce in base a tratti demografici, come il sesso e l’età, e sociali, come lo stato civile e la famiglia forza-lavoro di una prole numerosa. L’emancipazione femminile, sotto il profilo dell’istruzione e del lavoro ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pietre e da un ''sarcofago'' in tronco di albero, all'interno del quale è stato rinvenuto un inumato di sessofemminile con fibula ad arco serpeggiante sul petto. A Scurcola Marsicana è stata individuata una necropoli a circoli di pietre comprendenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] gli individui di g. alternate (nonni-nipoti). Nel sistema hawaiano, tutti i parenti di sessofemminile della g. dei genitori sono denominati ‘madre’, quelli di sesso maschile della g. dei genitori ‘padre’. La profondità delle g. è computata in modo ...
Leggi Tutto
Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling.
Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] 1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ulteriori resti ed evidenze materiali. Si ritiene che i resti di L. appartengano a due individui di sessofemminile. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] quella che si riferisce alla metà del secolo risulta che mezzo secolo più tardi, lo stesso numero di individui di sessofemminile superava i 38 anni. Questo era già un notevole progresso, ma lasciava ancora l'India al di sotto del livello raggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] membro del Consiglio dei Guardiani e solo il 2,8% dei seggi in Parlamento è oggi occupato da deputati di sessofemminile.
La libertà di espressione in Iran è limitata. Gli studenti universitari, tradizionalmente all’origine del dissenso, sono spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] , per legge – a segnalare la discontinuità con il passato regime –, almeno un sesto dei suoi componenti deve essere di sessofemminile. A dieci anni dall’inizio dell’intervento, tuttavia, l’apparato statale del paese è ancora molto debole, il governo ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...