(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sessofemminile, in cui hanno la funzione [...] . Tra i tumori maligni per frequenza prevalgono i carcinomi (circa il 30% dei tumori maligni che colpiscono il sessofemminile e nella cui patogenesi sembrano intervenire fattori ormonici, accanto a una disposizione genetica o a fattori irritativi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] una capacità cranica compresa tra 380 e 470 ml. Il ritrovamento in Etiopia, a Dikika, di Australopithecus afarensis, un individuo di sessofemminile di 3 anni di età datato 3,8 milioni di anni, ha messo chiaramente in luce che l’Australopiteco per la ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] ai quali l’organismo è in grado di reagire efficacemente. Sono più frequenti nell’età giovanile e nel sessofemminile.
Terapia e profilassi
La terapia usa come farmaci base per un adeguato trattamento terapeutico i chemioterapici antitubercolari ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] si riproducono perché le loro gonadi rimangono rudimentali: costituiscono le caste degli operai e dei soldati.
La qualifica di n. si usa anche per le operaie delle api e le operaie e i soldati delle formiche, che sono di sessofemminile e sterili. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] feconda, la regina. La c. delle operaie è rappresentata da femmine sterili; i soldati, quando esistono, sono anch’essi di sessofemminile e con gonadi rudimentali. I maschi periscono dopo il volo nuziale. Nelle termiti, invece, si ha una coppia reale ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] presenti i modelli e sono generalmente meno abbondanti di questi. Spesso la somiglianza mimetica è limitata al solo sessofemminile, ciò che permette di abbassare il rapporto numerico mimi-modelli. Un ulteriore vantaggio legato a questa situazione è ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] si complicano quando si tratta di organismi che presentano un tipo di riproduzione sessuale limitata al solo sessofemminile (partenogenesi) o del tutto assente (moltiplicazione per via asessuata). Nascono quindi infinite eccezioni. Al momento il ...
Leggi Tutto
ologinica, eredità In genetica, tipo di eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutte le femmine; si manifesta negli organismi (Uccelli, Lepidotteri) in cui il sessofemminile [...] è determinato da una coppia di eterocromosomi (ZW) ed è propria di quei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma W, presente solo nelle femmine ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] gli accoppiamenti potrebbero raggiungere lo stesso scopo.
Le tattiche riproduttive della femmina
Adottare le prospettive del sessofemminile comporta innanzitutto chiedersi perché le femmine dovrebbero accoppiarsi con più di un maschio. Per le ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...