Nome volgare applicato nell'Italia meridionale alle anguille di maggiori dimensioni e ormai entrato nell'uso comune. Queste anguille molto grosse si chiamano a Comacchio miglioramenti; possono raggiungere [...] un metro e mezzo di lunghezza e sei chilogrammi di peso; sono tutte di sessofemminile. Il capitone è specialmente ricercato nell'Italia meridionale come cibo tradizionale nelle feste natalizie (v. anguilla). ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] antispermatozoo sembra significativa l’associazione con l’aplotipo HLA-B7. Per quanto riguarda la reattività immunitaria nel sessofemminile, anticorpi antispermatozoo sono stati identificati nel 10-12% delle donne fertili e nel 10-20% di quelle ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] e del tronco, più spesso associata a turbe metaboliche e cardiovascolari) dall’o. periferica (più frequente nel sessofemminile, con predominante adiposità dei glutei e delle cosce), entrambe considerate o. armoniche, in contrapposizione con le più ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] un’inversione per cui l’individuo, che aveva incominciato a svilupparsi come maschio, continua il suo sviluppo nel sessofemminile e viceversa. L’i. è determinata da cause genetiche o fisiologiche (fenotipiche). Le cause genetiche sono dovute a ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] più frequente riscontro nel sessofemminile, è la conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), terapia radiante della tiroide, tiroidectomia totale ecc. Attualmente è di scarso riscontro grazie alla ...
Leggi Tutto
Malattia delle fosse nasali caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee [...] , immunitario, disvitaminosico, disendocrino. L’o. colpisce di preferenza gli individui anemici o malnutriti e in preferenza il sessofemminile, non di rado con turbe endocrine. Vi può essere cacosmia o anosmia completa. La malattia si può diffondere ...
Leggi Tutto
Genetista inglese (Norwich 1925 - Oxfordshire 2014); dal 1955 membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; successivamente (1962-87) è stata direttrice della Divisione di genetica e, dal 1982, del Medical [...] 'eterocromatina facoltativa, L. ha messo in evidenza il cosiddetto fenomeno della lionizzazione. Esso riguarda i mammiferi placentati di sessofemminile, nei quali le cellule che portano più di un cromosoma ne hanno uno solo in attività, mentre gli ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] italiano era fissato dalla maggior parte delle più vecchie fonti statistiche sui 50 cm per i soggetti di sesso maschile e sui 49 cm per quelli di sessofemminile. Secondo dati successivi, il valore della statura calcolata sulla media di entrambi i ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] cutanea.
Nella sua forma clinica più tipica, la malattia, la cui genesi non è completamente stata chiarita, colpisce prevalentemente il sessofemminile nelle età comprese tra i 20 e i 60 anni. Per lo più inizia alle piccole articolazioni delle mani e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] gli individui di g. alternate (nonni-nipoti). Nel sistema hawaiano, tutti i parenti di sessofemminile della g. dei genitori sono denominati ‘madre’, quelli di sesso maschile della g. dei genitori ‘padre’. La profondità delle g. è computata in modo ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...