Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] ricordare l'emergere non più episodico di un forte cinema femminil-femminista, culminato nell'opera di M. von Trotta e delizioso e lontanamente rohmeriano Der Philosoph (1989; Tre donne, il sesso e Platone). A esso sono seguite fino a Paradiso (2000) ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] interesse. Così, se l'indagine riguarda la fecondità generale della donna, la popolazione di riferimento sarà costituita dai soggetti di sessofemminile compresi nella fascia di età che va dai 15 ai 50 anni (i limiti convenzionali di fertilità), e le ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] c. 38r).
Molte delle malattie indicate non hanno relazione con il sesso, ma la donna è di solito rappresentata con un utero a forma un embrione; per il resto gli organi maschili e femminili sono appena differenziati. L'aspetto patologico non ha alcun ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] maschile, gli equilibri di genere sono notevolmente a favore degli uomini: solo il 24% della popolazione è di sessofemminile. La maggioranza della popolazione, circa il 90%, è musulmana sunnita e vi è una piccola minoranza sciita.
Il governo del ...
Leggi Tutto
gozzo
Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici).
Inquadramento clinico e caratteristiche [...] il grado di funzionalità della ghiandola. La ricerca di anticorpi anti-tireoglobulina e anti-perossidasi permette di fare diagnosi di tiroidite di Hashimoto, una delle più frequenti patologie tiroidee, particolarmente comune nel sessofemminile. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la quale esistono indizi di una patogenesi immunitaria è la miastenia grave di Erb Goldflam, che colpisce preferenzialmente il sessofemminile nel corso del secondo e del terzo decennio. Si ritiene che la malattia derivi da una turba della conduzione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della pietra e tra le quali ancora sopravvive il cannibalismo. La malattia, inizialmente limitata al sessofemminile, si è successivamente estesa ai bambini dei due sessi; in epoca più recente, invece, il suo inizio in età infantile è divenuto un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] posizione divaricata delle gambe è tipica degli eroi bellicosi o dei demoni aggressivi, quella a gambe unite appartiene al sessofemminile. Anche le dimensioni giocano un ruolo importante: demoni e dei sono molto più grandi degli uomini. Infine, pure ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e in genere pagate a vita. Se si opera una distinzione fra le Case i cui membri, per lo più di sessofemminile, avanzavano eccezionalmente od occasionalmente una supplica al doge per venire a godere di una di queste agevolazioni e le Case i cui ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] hanno dimostrato che i trigliceridi sono un fattore di rischio di coronaropatia indipendente soprattutto nel sessofemminile; il valore predittivo dell'ipertrigliceridemia risulta aumentato, inoltre, quando associato a livelli bassi di colesterolo ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...