Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , nel 1993 ha fatto uso di benzodiazepine l'8,6% del campione di adulti esaminato, con una netta prevalenza del sessofemminile e degli anziani (v. Magrini e altri, 1996); il 70% dei consumatori cronici di benzodiazepine, quelli cioè che le hanno ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] cure, crescono rapidamente con il crescere dell'età. Non meno importante è l'iniquità nei confronti delle persone di sessofemminile che, per chiare e ben individuabili ragioni storiche, fruiscono in generale di una pensione che è minore di quella ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di loro proprietà. Predetti saranno tradotti alle locali Carceri di S. Maria Maggiore se di sesso maschile, alla Casa Penale Giudecca se di sessofemminile, et centro minorenni se trattasi di minori […]»(80). Alle 22,50 del giorno successivo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] a ingegneria costituivano il 20,2%).
È pur vero che oltre il 60% dei nuovi laureati in Europa è di sessofemminile, e che l’occupazione femminile è progredita attestandosi al 62% nel 2012 rispetto al 55% del 1997. Tuttavia, nel 2012 la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] altri animali e mammiferi) viene stimolato a svilupparsi senza fecondazione. Il risultato del processo è un individuo di sessofemminile che è equivalente a un clone della madre. Si crede che la partenogenesi avvenga casualmente ma raramente in molte ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] anni il trend è rallentato in misura maggiore nel Centro-Nord, dove probabilmente si è annullato. Per quanto riguarda il sessofemminile, i dati sono molto più scarsi, ma non sembra che il trend secolare si presenti in maniera diversa rispetto ai ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] gli accoppiamenti potrebbero raggiungere lo stesso scopo.
Le tattiche riproduttive della femmina
Adottare le prospettive del sessofemminile comporta innanzitutto chiedersi perché le femmine dovrebbero accoppiarsi con più di un maschio. Per le ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] non si limita alla foresta. Questo per quanto riguarda i Lele. In altre cosmologie l'opposizione tra sesso maschile e sessofemminile non è così accentuata e i concetti di natura e cultura, ove esistano, possono essere associati, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] e facilitando i confronti.
In contrasto con questi modelli di evoluzione del sistema dellek, basati sui vantaggi per il sessofemminile, quelli che si riferiscono al 'punto di vista' maschile suggeriscono che i lek si sarebbero formati a causa della ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] da Contini come 'atto sessuale' e quanto a manganiello, in coppia con castiello, metafora diffusa del sessofemminile, allude certamente al sesso maschile. Antonelli, come si è già ricordato, individua e indica precisi referenti letterari, ma i doppi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...