CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] da Contini come 'atto sessuale' e quanto a manganiello, in coppia con castiello, metafora diffusa del sessofemminile, allude certamente al sesso maschile. Antonelli, come si è già ricordato, individua e indica precisi referenti letterari, ma i doppi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] precedentemente trascurate: esse indagano cioè il modo in cui le diverse condizioni sociali modificano il ruolo sociale del sessofemminile, nonché il modo in cui la formazione di relazioni di amicizia è influenzata dalla ridefinizione culturale del ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di fMRI si componeva di due condizioni sperimentali. Nella prima si applicava alla mano dei soggetti (tutti di sessofemminile) uno stimolo elettrico leggermente doloroso mediante due piccoli elettrodi; nella seconda, i soggetti vedevano gli stessi ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] che la loro riduzione migliori la prognosi del paziente iperfibrinogenemico. Il sovrappeso aumenta sensibilmente il rischio coronarico nel sessofemminile. Per un indice di massa corporea (calcolato come rapporto tra il peso in kg e il quadrato dell ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] se ne lamentano sono meno del 10%; i giovani adulti tra il 10 e il 20%; gli anziani di sesso maschile più del 30%, di sessofemminile più del 40%. Se a un insonne cronico viene chiesto perchè non dorme, spesso risponde «perché sono preoccupato». Con ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] e secchi. Gli ibridi maschi di prima generazione ottenuti mediante incroci sperimentali sono sterili, ma gli ibridi di sessofemminile possono essere reincrociati con le specie parentali; la vitalità e fecondità degli ibridi di reincrocio sono però ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] per donna era pari a 1,2 e la stima per il 1998 era uguale. Il numero dei nati di sesso maschile si è sempre mantenuto superiore a quello di sessofemminile; nel 1996 tale rapporto è stato di 1,06 a 1. Il rapporto maschi/femmine si inverte nelle età ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] una capillare rilevazione sul territorio nazionale e presentata nel giugno 2002, risulta che il volontario 'tipo' italiano è di sessofemminile, di età compresa tra 45 e 65 anni, laico. Il rapporto mette in evidenza come, sebbene la maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] ovvia, familiare, riconoscibile di una categoria generale - per esempio, facendo apparire Agnes come un caso normale del sessofemminile. Tuttavia, proprio in virtù del loro successo, l'operare di queste pratiche costitutive è, nelle parole di ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] competizione per il partner. Competizioni intense per le femmine in genere favoriscono lo sviluppo dapprima del sessofemminile, cambiando verso il sesso maschile quando l'individuo aumenta di dimensioni, come avviene in alcuni pesci. Nei casi in cui ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...