Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] può esordire con sintomi lievi o extraintestinali. L'età media di esordio è intorno ai 30-40 anni; prevale il sessofemminile. Non si conoscono le cause della malattia: essa tuttavia è più frequente nei parenti di primo grado di pazienti celiaci ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] voce e comparsa di irsutismo. Questo aspetto è definito in clinica ‛del piccolo Ercole'.
Nelle pazienti di sessofemminile, la sindrome è caratterizzata da virilismo con caratteri sessuali secondari di tipo maschile. Compare amenorrea, le mammelle ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] sentimento di onnipotenza come nel momento in cui dà vita a un altro essere umano. Si tratta di una prerogativa riservata al sessofemminile e la donna, in quel momento, più che in ogni altro della sua vita, si sente investita di un potere enorme. Al ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] di vitamina A è calcolato come pari a 700 µg di RE al giorno per gli adulti di sesso maschile e a 600 µg per quelli di sessofemminile. I segni più precoci di carenza riguardano la visione, con diminuita capacità di adattamento a discernere oggetti ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] ruolo predittivo della trigliceridemia rimane incerto e, in taluni studi, sembra esistere solo se in associazione con il sessofemminile, con l'obesità e con il diabete. Un ruolo predittivo indipendente della trigliceridemia non può essere sostenuto ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (1897) aveva rilevato che non era possibile confondere le Vittorie con gli a., dal momento che le prime sono di sessofemminile e vestono il chitone, mentre i secondi sono maschi e indossano dalmatica e pallio. Queste medesime osservazioni - che si ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] più sensi: ad esempio, un tasso di natalità può essere specifico per sesso, per classe sociale, e via dicendo.
Un tasso di natalità può un solo sesso nella costruzione di questi tassi specifici, e si preferisce normalmente il sessofemminile, sia per ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] leggi sulla non discriminazione, anche se alcuni casi di discriminazione salariale permangono.
La Merkel è il primo cancelliere di sessofemminile, ci sono sei donne su 14 nell’attuale gabinetto federale e il 32,8% dei seggi della camera bassa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] nascite umane, per esempio, l'assunzione da controllare potrebbe riguardare la percentuale delle nascite di sesso maschile ‒ e per differenza quelle di sessofemminile ‒ che, in prima istanza, potremmo porre pari al 50% dei nati. Proprio di questo ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] della MP, la presenza di instabilità posturale, una storia passata di depressione, elevati livelli di ansia e il sessofemminile. Circa il 40% dei pazienti presenta demenza, con un'incidenza che aumenta progressivamente dopo la sesta decade; essa ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...