Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] % di tutti i tumori intracranici e il più frequente della fossa cranica posteriore. Predilige l'età adulta e il sessofemminile ed è generalmente unilaterale. È un tumore biologicamente benigno e capsulato. Origina di norma nel meato acustico interno ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] ai fattori sociodemografici di rischio, nel caso della depressione, è ben documentata, come già visto, una maggiore esposizione del sessofemminile a tale disturbo. In genere il rapporto tra la frequenza nei maschi e quella nelle femmine è di 1:2 ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] indipendentemente dall'amore cortese (cfr. Rose 10765-10826). Il suo potere, che sembra esercitarsi con particolare violenza sul sessofemminile (cfr. CCXIX 1-5), è raffigurato dalla torcia ardente (‛ brandone '), con cui la dea diffonde il fuoco ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] sviluppa normalmente al di fuori della massa cerebrale, in stretta contiguità con gli involucri meningei. Predilige il sessofemminile, dal momento che la sua crescita è influenzata dagli estrogeni. Spesso si presenta in una conformazione favorevole ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] . Tutti i premi furono consegnati da re Giorgio in occasione della cerimonia di chiusura. Non ci furono partecipanti di sessofemminile. Le rappresentative di 15 paesi (considerando tali anche Cipro e Smirne) schierarono 245 atleti: il numero resta ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] utile anche la colchicina.
h) Lupus eritematoso sistemico. È una connettivite che colpisce in netta prevalenza il sessofemminile, con esordio durante l'età fertile, spesso al disotto dei 20 anni. Presenta una notevole varietà di manifestazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] . Gli assunti teorici di Aristotele circa il corpo maschile e quello femminile hanno una forte impronta sessista: l’idea dell’inferiorità del sessofemminile si esprime in un’articolata dottrina biologica: la femmina, caratterizzata dall’incapacità ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] rossa rotante oppure a un individuo impagliato rotante di sessofemminile della specie Gallus gallus spadiceus. Altri individui, dedotte dalle risposte di preferenza verso un membro di sesso opposto della specie che ha allevato il soggetto analizzato ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] nel bacino.
c) Artrosi del ginocchio. Anche l'artrosi del ginocchio o gonartrosi è frequente e invalidante. Prevale nel sessofemminile e mostra chiari rapporti con l'obesità. Può colpire sia l'articolazione femoro-tibiale che la femororotulea e si ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] compresa tra 25 e 50 anni, ha un dispendio energetico giornaliero di circa 2500-2700 kcal, per un soggetto di sessofemminile la spesa energetica è circa 2000-2200 kcal. Nelle attività che richiedono un lavoro pesante la spesa energetica può superare ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...