Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] si dia un “commercio onesto” tra uomo e donna, volto al “bene comune” della società, senza abusi che opprimano il sessofemminile. Più tardi, Dinouart – autore anche di un’Arte di tacere (1771) –, sconfesserà se stesso e i propri peccati femministi ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] sindrome di Klinefelter con un cromosoma X in eccesso in un soggetto di sesso maschile, della sindrome di Turner con un unico cromosoma X in un soggetto di sessofemminile. Le anomalie cromosomiche sono presenti nello 0,5% dei neonati, sono una delle ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , che sale a 31 casi per milione fra gli ebrei libici. In Italia è segnalata una maggiore frequenza nel sessofemminile. Clinicamente si manifesta con una demenza a rapido decorso, che inizia con prodromi aspecifici, quali depressione, dimagrimento ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 17; Nuove ricerche sulla sterilizzazione di embrioni di pollo mediante irradiazione con raggi gamma. Costante determinazione del sessofemminile negli embrioni irradiati, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] , che tuttavia non può essere spiegata dai modelli mendeliani. Molte di queste patologie hanno una predilezione di sesso (per es., il sessofemminile nell'artrite reumatoide) e i rischi di ricorrenza in una famiglia decrescono in modo deciso con il ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] fratture per minimi traumi, colpisce soprattutto il sessofemminile. Le classiche fratture osteoporotiche sono quella del tipo di approccio in cui il corpo, e in particolare quello femminile, non è soltanto portatore di salute o di malattia, ma ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] frequente nella donna rispetto all'uomo. Tuttavia, a torto si tende a ritenere che l'osteoporosi interessi solo il sessofemminile; la sua frequenza e rilevanza clinica nel maschio sono tutt'altro che trascurabili. È possibile distinguere una forma ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] matrimonio, e non devono ricevere se non un minimo di cultura per non essere immerse nelle tentazioni "essendo il sessofemminile per sua natura vano" (cap. 46).
L'ottimismo del primo Rinascimento è naufragato nella crisi spirituale che ha spezzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] trad. Maurizio Bettini).
Viceversa, seguendo ancora la classificazione di Gaio, “coloro che sono imparentati tramite persone di sessofemminile non sono agnati ma semplici cognati per diritto naturale: pertanto fra il fratello della madre e il figlio ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] li rende ancora più vigili e tesi. Il disturbo si rivela solitamente in persone giovani (20-30 anni), per lo più di sessofemminile, e rappresenta circa il 15% di tutte le forme di insonnia osservate nei Centri del sonno degli Stati Uniti e il 12,5 ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...