INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] e frequentemente trasformate in ghiandole sericipare; le ghiandole toracali; le ghiandole pigidiali; quelle velenose proprie del sessofemminile degl'Imenotteri, ove si trovano in rapporto con le gonapofisi (aculeo, terebra). Fondamentalmente l ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ; il rapporto di causa a effetto è variamente interpretato, tuttavia è importante il fatto che in genere nel sessofemminile si trovano più frequentemente calcoli nella vescica biliare e così si può pensare esservi una condizione predisponente. Il ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] in Venezia, una specie di fanatismo: la sua bellezza e l'arguzia dei suoi modi completavano presso il sessofemminile l'entusiasmo destato dalle opere. Non ebbe, infatti, sempre quella caratteristica figura corpulenta che gli ultimi ritratti ci ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] spesso alla prima infanzia, si manifesta in parecchi membri della stessa famiglia e della stessa generazione, predilige il sessofemminile, e s'accompagna a una tinta bronzina della cute. Affine al morbo di Gaucher è la splenomegalia tipo Niemann ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] V. senza averne la cittadinanza: si tratta di 126 ecclesiastici e religiosi, 134 religiose, 11 laici di sesso maschile e 43 di sessofemminile. L'intero territorio dello Stato della Città del V. è posto sotto la protezione della Convenzione dell'Aia ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] 'invaginazione (tumori, polipi, ecc.).
La gastroptosi (gastroptosi-ectasia). In questa forma morbosa, che colpisce soprattutto il sessofemminile ed è frequentemente concomitante a un abbassamento più o meno notevole di tutti i visceri addominali, un ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] . I fattori che maggiormente predispongono a soffrire di effetti indesiderati da farmaci sono l'età avanzata, il sessofemminile, la presenza di una grave malattia, le disfunzioni degli organi deputati all'eliminazione dei farmaci dall'organismo ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] di civiltà più alta; il taglio dei capelli, com'è noto, è ora praticato, presso i popoli ad alta civiltà, anche nel sessofemminile. La rasatura dei peli del pube e delle ascelle si osserva di frequente nei popoli meno pelosi, cioè in Africa e Asia ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] sotto forma di addensamenti (zolle di cromatina o cromocentri) o di reticolo. Nelle cellule somatiche dei mammiferi di sessofemminile, all'interno del nucleo è contenuta una masserella detta corpo di Barr, che oggi viene interpretata come uno dei ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] durante l'uso di farmaci (definite anche sindromi reattive ai medicamenti) sono piuttosto frequenti. Si verificano più spesso nel sessofemminile e nella maturità (tra i 20 e 40-45 anni). È stato calcolato che una percentuale notevole di ricoveri in ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...