MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] corrispondenza del collo della mandibola e determinate, come è ovvio, da violenze indirette.
Le lussazioni, più frequenti nel sessofemminile, sono la conseguenza di un'esagerazione del movimento di apertura della bocca, per modo che il condilo della ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] grado di cubito valgo (159°-178° secondo J. v. Mikulicz), che G. Hübscher attribuisce alla larghezza del bacino nel sessofemminile, per cui l'avambraccio è spinto in abduzione. Queste deformità del gomito sono per lo più conseguenza di fratture o ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] che s'inizia con l'epoca della pubertà (variabile dal 14° al 16° anno d'età; nel sessofemminile è più precoce che nel sesso maschile); comprende lo sviluppo ulteriore di tutti gli organi, più specialmente degli organi sessuali; in essa si raggiunge ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] , o anche al significato apotropaico del simbolo stesso. In unione a questi cippi maschili, indicano inumati di sessofemminile altri piccoli cippi prismatici a forma di cassetta, comuni nella necropoli etrusca di Cere. I cippi funerarî etruschi ...
Leggi Tutto
È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] di due o tre giorni può provocare tutti i disturbi suddetti; altri, invece, lo sono assai meno. Non è raro, specie nel sessofemminile, che è del resto più colpito dall'affezione, trovare persone che svuotano l'alvo ogni 4-5 giorni e anche più (in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] "nel quale si dimostra che gli studî delle arti liberali non sono in verun modo discordanti con il sessofemminile". Più tardi, dalle discussioni che si svolgevano in quello stesso ambiente, nasceva il suo libro Propositiones philosophicae (Milano ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice
Piero BENEDETTI
*
Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des [...] malattia è cronica, con tendenza alla guarigione. I disturbi possono limitarsi alla semplice asfissia. È più colpito il sessofemminile; specialmente presentano la sindrome di Raynaud i soggetti neuropatici, i sifilitici, i lebbrosi, i diabetici, gli ...
Leggi Tutto
Medicina. - Malattia esclusiva del sessofemminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] 'apparecchio circolatorio (cuore e aorta specialmente), e, secondo alcuni, anche determinate conformazioni scheletriche. La clorosi nel sesso maschile, descritta come rarità, è assolutamente da escludersi.
Giovano nella cura i preparati di ferro, d ...
Leggi Tutto
Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sessofemminile più del maschile. Ha stretti rapporti col [...] reumatismo articolare e con l'endocardite reumatica, affezioni con cui essa assai spesso è associata; però sembra che anche altre cause morbose possano determinarne la comparsa. La malattia s'inizia in ...
Leggi Tutto
Medico canadese, nato a Belmont (Ontario) il 20 giugno 1908. È stato professore di Anatomia umana presso l'università del West Ontario (1945-73); a partire dal 1973 è professore emerito. Il suo interesse [...] da uno dei due cromosomi X del corredo genetico degli individui di sessofemminile. Studi successivi hanno rivelato la presenza di questi corpuscoli in tutte le cellule femminili; inoltre, nel corso di studi su pazienti affetti dalla sindrome di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...