• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Medicina [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Biologia [89]
Temi generali [92]
Biografie [89]
Diritto [69]
Patologia [65]
Archeologia [65]
Sociologia [43]
Storia [46]

arteriosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

arteriosclerosi Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] tunica media delle arterie di medio calibro e l’aterosclerosi. Sintomi Il sesso maschile sarebbe più precocemente interessato di quello femminile; sfavorevole influenza eserciterebbero gli stati ipertensivi, nonché fattori tossici esogeni (alcol ... Leggi Tutto

web series

Lessico del XXI Secolo (2013)

web series <u̯èb sìëriʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm Prodotto audiovisivo seriale distribuito attraverso il web («serie web»). I primi esempi risalgono a metà anni Novanta del 20° [...] target di riferimento, (individuabile spesso con individui di sesso maschile tra i 25-40 anni, appassionati di tecnologia è più vasto, e prevedendo pure melodrammi e commedie al femminile. Molto diffusi inoltre i prodotti di animazione, sia in flash ... Leggi Tutto

Makhmalbaf, Mohsen

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makhmalbaf, Mohsen Makhmalbaf, Mohsen (Makhmalbāf, Muḥsin). – Regista e produttore iraniano (n. Teheran 1957). Dopo essere stato, insieme ad Abbas Kiarostami, uno dei registi di punta del cinema iraniano [...] e occidente, laico e religioso). Sex o phalsapheh (2005; «Sesso e filosofia»), un ulteriore viaggio (è girato in Tagikistan), che differenza tra sguardi, ancora una volta quello maschile e quello femminile, e in cui il cinema di M. si mostra sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MAḤMŪD AḤMADĪNEJĀD – ABBAS KIAROSTAMI – AFGHANISTAN – PARIGI – BURQA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makhmalbaf, Mohsen (2)
Mostra Tutti

Pipilotti Rist

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pipilotti Rist – Nome d'arte dell'artista svizzera Elisabeth Charlotte Rist (n. Grabs 1962). Dopo gli studi in arti applicate, illustrazione, fotografia e comunicazione visiva compiuti tra Vienna e Basilea, [...] e dopo aver fondato il gruppo rock femminile Les reines prochaines, con cui ha realizzato dischi, concerti, video e performance altra per mettere in scena la premonizione della morte, il sesso o l’amicizia, sempre con un preciso intento emozionale. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipilotti Rist (1)
Mostra Tutti

voto, diritto di

Dizionario di Storia (2011)

voto, diritto di Facoltà di partecipare con il proprio v. alla scelta degli organi rappresentativi (a livello nazionale e locale) e alla determinazione degli indirizzi di governo, oltre che a consultazioni [...] seconda dei Paesi (➔ ). La richiesta del voto femminile caratterizzava intanto i settori più avanzati dello stesso 1912, il diritto di v. fu esteso a tutti i cittadini italiani di sesso maschile e di età superiore ai 30 anni, e nel 1918 a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONI – ILLUMINISMO – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voto, diritto di (1)
Mostra Tutti

pari opportunita

Lessico del XXI Secolo (2013)

pari opportunita pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] necessità di colmare il divario in materia di rappresentatività femminile che lo separa da altre realtà europee. Questa spinto il legislatore ad adottare provvedimenti in favore del sesso che risulta più svantaggiato, promuovendo ‘azioni positive’ ... Leggi Tutto

sex work

NEOLOGISMI (2018)

sex work loc. s.le m. inv. Lavoro, occupazione sessuale, esercitati da chi si prostituisce. • «Abbiamo imboccato questa complessa strada dopo la Dichiarazione di Bruxelles del 2005, elaborata dalla Conferenza [...] mercificazione del corpo femminile. Per quanto riguarda l’Italia, l’elaborazione del pensiero femminile e femminista sulla Mariani, Avvenire, 19 gennaio 2018, p. 3, Idee). - Espressione inglese composta dai s. sex ‘sesso’ e work ‘lavoro, occupazione’. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – PROSTITUZIONE – BRUXELLES – FERENTINO – FIRENZE

GENERE PROMISCUO

La grammatica italiana (2012)

GENERE PROMISCUO I cosiddetti nomi di genere promiscuo (detti anche, insieme ai nomi di ➔genere comune, o epicèni) sono nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] il leopardo la tigre l’usignolo la zebra Per precisare il sesso di questi animali si può usare l’apposizione maschio / femmina un medico un testimone una vittima. VEDI ANCHE femminile dei nomi; femminile, forme particolari del; alternanza di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Kleinschmidt, Jutta

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kleinschmidt, Jutta Pilota di rally tedesca (n. Colonia 1962), unica donna che sia riuscita a vincere un Rally Dakar (noto anche come Parigi-Dakar), nel 2001, in compagnia del connazionale Andreas Schulz [...] 3 in motocicletta (mezzo con il quale aveva esordito) e 13 in auto, ottenendo buoni successi. La vittoria nella Dakar ha assunto un valore simbolico, legato all’affermazione femminile in un ambito tradizionalmente considerato prerogativa dell’altro ... Leggi Tutto
TAGS: MOTOCICLETTA – RALLY DAKAR

anima/animus

Dizionario di Medicina (2010)

anima/animus anima ⁄animus Organizzazione e struttura di interessi, valori e atteggiamenti rispettivamente di tipo femminile e maschile che, secondo la psicologia analitica di Carl G. Jung, è presente [...] ’inconscio dell’individuo di sesso opposto. Secondo Jung, nell’inconscio, inteso quale totalità, è contenuta l’unione di tutti gli atteggiamenti psichici opposti: in modo particolare, nell’inconscio maschile è contenuto il femminile (anima) e nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali