Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sfumature necessarie.
Nelle società industriali la malattia e la morte per regola generale colpiscono più gravemente il sesso maschile che il sessofemminile, le classi povere più di quelle ricche, i cittadini più che la gente di campagna. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] pericardio e al tamponamento acuto del cuore. Esso è tipico degli infarti transmurali; ha una frequenza maggiore nel sessofemminile e una concentrazione temporale verso il terzo-quinto giorno dall'evento infartuale; è favorito dalla concomitanza di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , nel 1993 ha fatto uso di benzodiazepine l'8,6% del campione di adulti esaminato, con una netta prevalenza del sessofemminile e degli anziani (v. Magrini e altri, 1996); il 70% dei consumatori cronici di benzodiazepine, quelli cioè che le hanno ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] cure, crescono rapidamente con il crescere dell'età. Non meno importante è l'iniquità nei confronti delle persone di sessofemminile che, per chiare e ben individuabili ragioni storiche, fruiscono in generale di una pensione che è minore di quella ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] altri animali e mammiferi) viene stimolato a svilupparsi senza fecondazione. Il risultato del processo è un individuo di sessofemminile che è equivalente a un clone della madre. Si crede che la partenogenesi avvenga casualmente ma raramente in molte ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] anni il trend è rallentato in misura maggiore nel Centro-Nord, dove probabilmente si è annullato. Per quanto riguarda il sessofemminile, i dati sono molto più scarsi, ma non sembra che il trend secolare si presenti in maniera diversa rispetto ai ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di fMRI si componeva di due condizioni sperimentali. Nella prima si applicava alla mano dei soggetti (tutti di sessofemminile) uno stimolo elettrico leggermente doloroso mediante due piccoli elettrodi; nella seconda, i soggetti vedevano gli stessi ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] che la loro riduzione migliori la prognosi del paziente iperfibrinogenemico. Il sovrappeso aumenta sensibilmente il rischio coronarico nel sessofemminile. Per un indice di massa corporea (calcolato come rapporto tra il peso in kg e il quadrato dell ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] se ne lamentano sono meno del 10%; i giovani adulti tra il 10 e il 20%; gli anziani di sesso maschile più del 30%, di sessofemminile più del 40%. Se a un insonne cronico viene chiesto perchè non dorme, spesso risponde «perché sono preoccupato». Con ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] per donna era pari a 1,2 e la stima per il 1998 era uguale. Il numero dei nati di sesso maschile si è sempre mantenuto superiore a quello di sessofemminile; nel 1996 tale rapporto è stato di 1,06 a 1. Il rapporto maschi/femmine si inverte nelle età ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...