Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] può esordire con sintomi lievi o extraintestinali. L'età media di esordio è intorno ai 30-40 anni; prevale il sessofemminile. Non si conoscono le cause della malattia: essa tuttavia è più frequente nei parenti di primo grado di pazienti celiaci ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] voce e comparsa di irsutismo. Questo aspetto è definito in clinica ‛del piccolo Ercole'.
Nelle pazienti di sessofemminile, la sindrome è caratterizzata da virilismo con caratteri sessuali secondari di tipo maschile. Compare amenorrea, le mammelle ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] sentimento di onnipotenza come nel momento in cui dà vita a un altro essere umano. Si tratta di una prerogativa riservata al sessofemminile e la donna, in quel momento, più che in ogni altro della sua vita, si sente investita di un potere enorme. Al ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] ruolo predittivo della trigliceridemia rimane incerto e, in taluni studi, sembra esistere solo se in associazione con il sessofemminile, con l'obesità e con il diabete. Un ruolo predittivo indipendente della trigliceridemia non può essere sostenuto ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , spesso parassita del primo, è più piccolo e meno formato. Oltre il 70% dei gemelli congiunti sono di sessofemminile, e ciò è presumibilmente dovuto alla maggiore mortalità prenatale dei maschi.
b) Gemelli dizigotici. La gemellazione dizigotica si ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] di Wiskott-Aldrich, trasmessa con carattere recessivo legato al sesso e caratterizzata da piastrinopenia che si manifesta già alla nascita la familiarità, la maggior frequenza nel sessofemminile, l'insorgenza apparentemente spontanea, la presenza ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] della MP, la presenza di instabilità posturale, una storia passata di depressione, elevati livelli di ansia e il sessofemminile. Circa il 40% dei pazienti presenta demenza, con un'incidenza che aumenta progressivamente dopo la sesta decade; essa ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] a grappolo e liberano nel peritoneo grosse uova, accolte poi negli ovidotti. Negli Uccelli si abbozzano negli embrioni di sessofemminile due gonadi, ma poi si accresce, si sviluppa e diventa funzionale solo quella sinistra, mentre la destra rimane ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] % di tutti i tumori intracranici e il più frequente della fossa cranica posteriore. Predilige l'età adulta e il sessofemminile ed è generalmente unilaterale. È un tumore biologicamente benigno e capsulato. Origina di norma nel meato acustico interno ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] ai fattori sociodemografici di rischio, nel caso della depressione, è ben documentata, come già visto, una maggiore esposizione del sessofemminile a tale disturbo. In genere il rapporto tra la frequenza nei maschi e quella nelle femmine è di 1:2 ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...