La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] sviluppo sessuale in cui il p. comincia a rivestirsi di peli (pubarca) di norma precede il menarca nel sessofemminile e la spermatogenesi in quello maschile. Pubalgia Dolore localizzato al p., spesso associato a lesione dei muscoli adduttori della ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] sbocchi degli ureteri; la sua infiammazione (trigonite) è generalmente complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sessofemminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di ...
Leggi Tutto
Malattia delle fosse nasali caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee [...] , immunitario, disvitaminosico, disendocrino. L’o. colpisce di preferenza gli individui anemici o malnutriti e in preferenza il sessofemminile, non di rado con turbe endocrine. Vi può essere cacosmia o anosmia completa. La malattia si può diffondere ...
Leggi Tutto
Malattia acuta febbrile che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sessofemminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista clinico sono presenti [...] sintomi quali: febbre, alterazioni a carico delle estremità (desquamazioni delle dita, eritema palmare e plantare), manifestazioni esantematiche, linfoadenite cervicale. Sono inoltre segnalate artralgie, ...
Leggi Tutto
Le anomalie della faccia e del collo, comprendenti: a) le fessure facciali, come la prosoposchisi, fessura facciale interessante le sole labbra (labbro leporino) o naso, faccia e scheletro sottostante [...] o parziale, talora accompagnato a fusione più o meno completa dei bulbi oculari in uno solo (ciclopia); prevalente nel sessofemminile. Coesistono spesso alterazioni del sistema nervoso incompatibili con la vita; c) le fessure e le cisti del collo ...
Leggi Tutto
strofulo Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici elementi assai pruriginosi, di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto [...] tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e con prevalenza per il sessofemminile. ...
Leggi Tutto
Patologia dell’apparato motorio contraddistinta da dolori inizialmente localizzati nel tratto cervicale o lombare, che nel corso di qualche mese o anno si diffondono all’intero corpo, associati spesso [...] a disturbi dell’umore, insonnia, affaticamento cronico. L’eziologia della f., che per il 90% colpisce il sessofemminile, è sconosciuta. ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] ). Vi sono anche casi di alternanza di fasi maschili e femminili che si susseguono (per es. ostriche).
Oltre a questi casi più primitivi, allorché si parla di esseri eccezionali che hanno mutato sesso o una volta per tutte o in una serie di continue ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] bene serve a illustrare le fasi della malattia neoplastica è fornito dal cancro della mammella, il più frequente nel sessofemminile e uno dei più frequenti in assoluto, particolarmente studiato in questo secolo appunto per la sua frequenza, per la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la quale esistono indizi di una patogenesi immunitaria è la miastenia grave di Erb Goldflam, che colpisce preferenzialmente il sessofemminile nel corso del secondo e del terzo decennio. Si ritiene che la malattia derivi da una turba della conduzione ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...