Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] varianti parafisiologiche. Non di rado, se la statura supera determinati valori, il soggetto, specialmente se di sessofemminile, si sottopone a un trattamento. Le alte stature familiari e costituzionali possono essere curate, naturalmente prima del ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , anche economici, in quanto ne sono preferenzialmente colpiti soggetti giovani nel pieno della loro capacità produttiva (per lo più di sessofemminile e con un'età media compresa tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica mentale
di Sebastiano Bagnara ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] tipo C. Gli agenti microbici non sono la causa principale, ma forse dei primi inter pares. L'osservazione che il sessofemminile è colpito in circa l'80% dei casi, la notevole frequenza di riacutizzazioni in gravidanza, la rarità della malattia all ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] presentarsi in età adulta. Il nevo di Reed è simile, ma ha un colore bruno-nerastro, insorge più spesso nel sessofemminile, con localizzazione sugli arti inferiori. La diversità è non solo clinica, ma anche istologica: il nevo di Spitz viene anche ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] (ascelle, inguine, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere); sono più rappresentate nel sessofemminile e hanno un secreto intenso e fortemente odoroso, soprattutto dopo eccitazione dello stimolo simpatico. In rapporto alla ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ) e con le relative posologie, con il numero di cicli di terapia praticati, con una relativamente giovane età, con il sessofemminile, oltre che con un certo numero di variabili psicosociali, tra cui un'ansia di stato o di tratto, alterazioni del ...
Leggi Tutto
varicocele
Luca Di Marzo
Dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall’arteria testicolare che è situata all’interno dell’addome; il sangue viene quindi trasportato [...] al testicolo possono allargarsi o dilatarsi; le vene dilatate sono definite come varicocele. Più raramente, nel sessofemminile, questa patologia, determinata da una incontinenza congenita delle vene ovariche e definita varicocele pelvico, può essere ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] lo studio della fisiopatologia e delle malattie dell’apparato genitale femminile.
Cenni storici
Nozioni di o. compaiono nei testi , l’alfafetoproteina, l’eventualità di malattie legate al sesso o ad anomalie cromosomiche.
L’ecografia, attraverso la ...
Leggi Tutto
Alterazione del flusso verbale (detta anche disfemia o disartria funzionale), in forma di blocchi o ripetizioni di sillabe, causati da spasmi intermittenti dell’apparato fonoarticolatorio. Ne risulta una [...] soggetto in situazioni diverse, e sono frequenti i periodi di remissione. L’incidenza della b. è maggiore nel sesso maschile rispetto a quello femminile, con un rapporto di 4 a 1. Per quanto riguarda il periodo di insorgenza, le età più significative ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] l'incremento della tossicodipendenza, della prostituzione (femminile e maschile), dell'uso di sostanze stupefacenti nel 1992. L'aumento più brusco si è riscontrato, in entrambi i sessi, in Romania dal 1989 al 1990: la causa può essere ravvisata nel ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...