La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sposate possono però aderire, aggregandosi a focolari separati, maschile e femminile. Ci sono poi i volontari, che non fanno vita comune I giovani che vi aderiscono sono divisi per età e sesso. Infine ci sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per favorire i ricongiungimenti familiari e, in secondo luogo, le trasformazioni dei ruoli sociali dei due sessi e dello status femminile (v. Zlotnik, 1995). Nel passato, le donne immigrate erano generalmente soltanto quelle che andavano al seguito ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] che lo sostiene non sono un terreno esclusivo degli eterosessuali, ma influiscono pure sulle categorie di femminile e maschile elaborate fra partner dello stesso sesso e però di 'genere' diverso. Allora, all'erotismo compete anche un altro aspetto di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] tendenza a selezionare la manodopera da assumere in base al sesso o a caratteristiche psicologiche o genetiche che non abbiano attinenza di alcuni tumori, come quelli della sfera genitale femminile, e dell'infarto del miocardio, in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] a più variabili (tipi psicologici, tipi sociali, sesso, bellezza, età, ecc.); oppure isolare in "Communications", 1964, n. 4.
Buonanno, M., Cultura di massa e identità femminile. L'immagine della donna in televisione, Torino 1983.
De Lillo, A. ( ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] delle sue prediche si deve al contributo di ambienti religiosi femminili. Alle donne, del resto, era rivolta un’attenzione 20 e i 35 anni, equamente distribuiti per livello di istruzione, sesso e aree urbane (Torino, Roma, Napoli); tra loro solo 10 ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] a un altro evento di vitale importanza: la fertilità della terra. Quest'ultima è quasi sempre rappresentata al femminile, in contrapposizione al cielo di sesso maschile. "La donna è il campo e il maschio è il dispensatore di sementi" è scritto in un ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] dei 13 anni, maschi o femmine, o di entrambi i sessi) da parte di soggetti di età superiore ai 16 anni, aventi sia nel maschio sia nella femmina, uno sviluppo di parti femminili pre-edipiche che ostacolano il processo di separazione e di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] adulto, l'adolescente si sposava e in seguito poteva scegliersi un amante del suo stesso sesso (Allgeier-Allgeier 1998). Dell'omosessualità femminile nella Grecia antica, invece, non sappiamo nulla, a eccezione di quanto possiamo desumere da alcune ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] della ragione, ma non come il piacere, la gola e il sesso. Chi agisce per collera - dice infatti Aristotele - può provare anche è tanto relativo all'interpretazione del femminile, quanto alla femminilità intesa come cifra simbolica della seduzione e ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...