L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] con i mortali. Selezionata la vittima in base al sesso e al colore, i partecipanti avanzavano in corteo verso del II sec. d.C. sono particolarmente numerosi i personaggi femminili rappresentati nelle vesti di Fortuna, Cerere, Venere; per gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] probabilmente facevano parte di un trono) e una statuina femminile d'avorio. Va notato infine un cambiamento nel tipo di ., contenevano invece sepolture multiple, con un individuo di sesso maschile sepolto insieme a numerosi bambini e donne. Nell ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] nascita vengono enunciati il comune, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da , poiché lo sperma, entrato in contatto con il sangue femminile, ne arresta il flusso e lo fa coagulare, dando ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di qualsiasi età.
Per quanto riguarda i rapporti fra i sessi, esiste una disuguaglianza fra uomini e donne più o meno accentuata, ma sempre presente. La subordinazione femminile si esprime soprattutto nella divisione sessuale del lavoro, che annette ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Le maggiori differenze riscontrate dagli scavatori sono legate al sesso e all'età dei defunti, ma, nei raggruppamenti blocchi di tufo. Ci si trova di fronte a tombe maschili e femminili, per le quali si è fatto ricorso a riti diversi, ma tutte ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] dal momento che è della donna l'idea del suo travestimento femminile? Chi vince tra il procuratore Adamo (Spencer Tracy) e sua in questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L'ambiguità onirica
È ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] seconda, legata alla scoperta delle differenze anatomiche fra i sessi ed elaborata in termini squisitamente fallici e cioè dell . La terza, infine, è lo strutturarsi definitivo della femminilità, assumendo il padre come oggetto d'amore e dirigendo su ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] la libido fallica si rivolge a un oggetto totale: il genitore di sesso opposto. La fase fallica, che va dai 3 ai 6 anni, superficie corporea (come accade per la sessualità femminile), oppure concentrarsi in qualsiasi altra parte. Investita ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] Roma cesariana in chiave anticlassica, dominata da caos, intrighi, sesso, eccessi.
Ovviamente, ciò non toglie che il classico (nel un pezzo d’arredamento (giacché l’arredamento è ambito femminile, in quanto legato alla casa), soprattutto se ha linee ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] può essere catalizzato dalla droga e dal connubio fra sesso e violenza. L'effetto droga rispecchia la ricerca molto anche nel linguaggio femminile, quasi come mezzo di autoaffermazione e rivendicazione della parità dei due sessi. Anche il bambino ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...