infarto
Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] in modo atipico tanto da essere sottovalutati e non riconosciuti dal paziente, soprattutto se diabetico, anziano e di sessofemminile. Nella fase acuta dell’infarto sono frequenti le aritmie, che possono avere un esito anche fatale. Altre complicanze ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] l'infezione gonococcica ha oggi perduta gran parte della sua importanza tranne che nei casi, riguardanti soprattutto il sessofemminile, nei quali la blenorragia può non essere tempestivamente diagnosticata e curata e dà quindi più facilmente luogo a ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] invalidante e in alcuni casi a evoluzione fatale. Di solito vengono colpite persone giovani e di sessofemminile. Molte di queste malattie sono conosciute clinicamente (miastenia gravis, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico), mentre per ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] clinicamente ininfluente. Prendendo come esempio la scoliosi, si può oggi affermare che questa deformità vertebrale (prevalente nel sessofemminile, e vero flagello dell'adolescenza fino a pochi anni or sono) è oggigiorno in fortissimo declino e di ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] è la forma più frequente della malattia; essa sopravviene di solito nei soggetti adulti giovani e predilige il sessofemminile. Anch'essa ha sovente carattere familiare ed ereditario.
La forma addominale è caratterizzata da un tripode sintomatologico ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] delle donne; in questi casi si tende ad avere una forte separazione tra i due sessi, con forme marcate di segregazione femminile. Altre società, come quelle degli Indiani delle Praterie, si mostravano più elastiche, ammettendo e istituzionalizzando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] i sintomi, le cause e il modo di curarle, ma, come Erofilo, non ammetteva l’esistenza di malattie specifiche del sessofemminile (v. anche oltre, su Sorano di Efeso). Tra i titoli delle opere attribuite a Erasistrato, e ora perdute, figurano Sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] differenza strutturale, egli aveva formulato un'elaborata teoria fisiologica secondo cui i feti di sesso maschile si formavano nella cavità destra e quelli di sessofemminile nella cavità sinistra dell'utero. Anche in base alla teoria secondo cui l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , della Columbia University di New York, presenta le conclusioni delle sue ricerche sui resti fossili di un ominide di sessofemminile vissuto circa tre milioni di anni fa, appartenente, come la ben nota Lucy, alla specie Australopithecus afarensis e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] donne riguardavano anche le malattie generali; il sessofemminile o maschile era soltanto una delle categorie – utero animale che vagasse dal l’alto al basso nel corpo femminile. Altro tratto caratteristico era poi la brutalità e l’estrema durata ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...