La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] delibere in cui si ammette l'accesso all'inseminazione da donatore anche alle donne nubili e alle coppie omosessuali di sessofemminile. Il disegno di legge C-47 non menziona la donazione post mortem, mentre invece stabilisce che il donatore di seme ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] muscolo-tendinea. Per questi motivi dopo la nascita l’anca tende a sublussarsi o a lussarsi. Colpisce sopratutto individui di sessofemminile e quasi nel 50% dei casi è bilaterale. Spesso alla nascita l’anca displasica non è ancora lussata ma risulta ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , all'inizio situati in sede inguinale, che formano gli emiscroti, separati tra loro a opera del setto scrotale. Nel sessofemminile il tubercolo genitale si allunga lievemente a formare il clitoride, mentre non si assiste alla fusione delle pieghe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i medici che si trovavano di fronte a una serie di sintomi bizzarri e imprevedibili manifestati soprattutto da pazienti di sessofemminile ‒ dolori nell'area genitale e addominale, che si irradiavano dalla testa ai piedi o si sviluppavano all'interno ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] a cure mediche. Nell'Occidente la somatizzazione è più frequente nelle classi sociali inferiori e nel sessofemminile. La psicologizzazione tende invece ad aumentare al crescere del livello di acculturazione, di urbanizzazione, di istruzione ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] fini preventivi, in quanto le neoplasie mammarie costituiscono oggi la più frequente causa di morte nel sessofemminile. Un accurato studio radiosenologico costituisce uno strumento diagnostico di insostituibile importanza ed è quindi auspicabile in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] varianti parafisiologiche. Non di rado, se la statura supera determinati valori, il soggetto, specialmente se di sessofemminile, si sottopone a un trattamento. Le alte stature familiari e costituzionali possono essere curate, naturalmente prima del ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] molto differenti e con diverse esperienze vissute in ambienti molto vari. Si tratta di individui, in prevalenza di sessofemminile, dalla cui storia si evince la capacità di assorbire senza gravi contraccolpi i traumi personali o familiari che la ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , anche economici, in quanto ne sono preferenzialmente colpiti soggetti giovani nel pieno della loro capacità produttiva (per lo più di sessofemminile e con un'età media compresa tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica mentale
di Sebastiano Bagnara ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] furono le conclusioni alle quali giunse dopo numerose osservazioni su centinaia di donne: ritenne infatti che nel sessofemminile difettassero, rispetto a quello maschile, intelligenza e sensibilità, così come degenerazione, alienazione e tendenza al ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...