Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] appare in crescita visto anche il prolungarsi della vita media della popolazione. È circa 3 volte più frequente nel sessomaschile, mentre un rapporto inverso si registra nel parasuicidio. Riguardo allo stato civile, sembra che chi è sposato, specie ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] individualmente e i nomi degli antenati si tramandano attraverso le generazioni, ma ciò vale solo per gli antenati di sessomaschile. Le donne appartengono infatti a un lignaggio esterno a quello dei loro sposi (nella società cantonese i matrimoni ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] perduto per evirazione" (1924, trad. it., p. 32) e sente di essere deprivata dell'unico organo sessuale, privilegio invidiato del sessomaschile che la natura e la madre - per la quale nutrirà d'ora in poi un forte risentimento - le hanno negato. La ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] nell'ordine dalle sindromi di Turner, o disgenesia gonadica (1 caso su 2500 nati di sesso femminile), e di Klinefelter (1 caso su 1000 nati di sessomaschile).
Le anomalie geniche consistono in genere in mutazioni di un singolo gene e si trasmettono ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] sarcofagi monolitici riferibili ai membri principali del gruppo familiare. I rispettivi corredi, appartenenti a individui di sessomaschile, erano caratterizzati dalla presenza del cratere, come nella tomba 569, con un esemplare attico attribuito al ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] l’altare della cattedrale. La ricognizione ha portato alla luce anche settantasei frammenti ossei, appartenenti a due individui di sessomaschile, di diversa età: il primo, tra i ventuno e i quaranta anni, il secondo intorno ai sessanta (Rufino e ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] 'occupante sono stati recuperati solo parti del cranio e di alcune ossa lunghe, che sembrano tutte pertinenti a un inumato di sessomaschile morto a un'età di c.a 40 anni. La seconda tomba, scoperta nell'aprile 1989, era assai più ricca, conteneva ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] un'analisi antropologica fisica sistematica, offre il quadro di una comunità in cui gli individui anziani di sessomaschile appaiono contraddistinti a livello di corredo da elementi di particolare pregio, come ornamenti in conchiglie mediterranee di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] informazioni sull’hoplismòs ligure di questa età, costituito da lance e giavellotti, armi comuni a tutti gli individui di sessomaschile, compresi i fanciulli, mentre nelle sepolture di adulti eminenti è frequente la spada con fodero di tipo celtico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] . Al suo interno, al centro, furono ricavate due tombe a fossa. Di esse, una conteneva una doppia sepoltura: un individuo di sessomaschile tra i 30 e i 45 anni, cremato in un’anfora e accompagnato da armi; e una giovane donna inumata con ricchissimi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...