MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Forlì. Nel 1720 re Augusto II di Polonia conferì il titolo comitale a Fabrizio e ai suoi discendenti di sessomaschile e femminile (Spreti). Il matrimonio con Maddalena, ultima esponente della casata Salecchi, comportò il passaggio delle sostanze di ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] base della malattia è trasmesso ereditariamente con modalità autosomica dominante ed è più frequente di 2/3 volte nel sessomaschile rispetto al femminile.
Ricchi di osservazioni originali furono gli studi compiuti dal M. sul favo, che egli affrontò ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Gran Madre come Sipylene, Dindymene ecc., derivano da monti), che gli dèi decidono di domare, privandolo del sessomaschile: dal suo sesso perduto cresce una pianta, il cui frutto feconda Nana (altro nome della grande dea), figlia del fiume Sangarios ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] . Le tombe di seconda fase, riferibili a una comunità equa, sono pertinenti quasi esclusivamente a individui di sessomaschile e sono caratterizzate dalla presenza di armi e oggetti personali e dalla totale assenza di ceramica, fenomeno che sembra ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] sistemica e bradicardia. Questa ipersensibilità del seno carotideo è più frequente in età avanzata e nei soggetti di sessomaschile, ed è favorita da condizioni quali l'arteriosclerosi, l'ipertensione arteriosa o il diabete, o da particolari ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] in altre regioni, egli prospettò l'ipotesi dell'origine autoctona, cioè non di importazione, dell'infezione presentata dai 5 bambini (4 di sessomaschile e 1 femminile) di età compresa tra i 16 mesi e gli 11 anni da lui studiati, e focalizzò la sua ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] . Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il 16 e 17 giugno 1940 fece eseguire una retata di tutti gli ebrei di sessomaschile e di età superiore a diciotto anni residenti a Fiume ed Abbazia.
Animato da un profondo razzismo contro le popolazioni slave ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] a quest’ultima si dispongono tutte le altre sepolture. In una sepoltura bisoma (H1 - H2) erano inumati due individui di sessomaschile con un corredo tra cui figurano pissidi-incensieri di bronzo e asce quali insegne; in una era collocata una patera ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] e nei gusti del suo pubblico. Un pubblico appartenente ai ceti popolari, spesso composto da immigrati, prevalentemente di sessomaschile; spettatori dai gusti volgari, che Sennett ha saputo comprendere e adattare agli schemi della commedia d'azione ...
Leggi Tutto
genetica forense
genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] ha riguardato la caratterizzazione di STR dei cromosomi Y e X. Il cromosoma Y è la determinante genetica del sessomaschile, pertanto gli Y-STR possono essere studiati anche in tracce miste contenenti sovrabbondante DNA femminile, per es. quelle ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...