GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] donna riposa nella sua superiore bellezza fisica, perfetta incarnazione delle caratteristiche divine. Per il G., il predominio del sessomaschile non può essere giustificato né da passi biblici né da ragioni naturali. Infatti, mentre le donne offrono ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] i 21 anni di età (nel 90% dei casi entro i 13 anni) con tic motori e vocali multipli. Il sessomaschile è colpito con frequenza 3 volte maggiore rispetto a quello femminile. Il disturbo presenta una modalità di trasmissione ereditaria autosomica ...
Leggi Tutto
Aldo Grasso
Sanremo 2012: la fine di un ciclo
Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] (Non è l’inferno), Arisa (La notte) e Noemi (Sono solo parole) sono state composte rigorosamente da autori di sessomaschile (rispettivamente, F. Silvestre, E. Palmosi, L. Sala; G. Anastasi; F. Moro).
Parte delle polemiche che hanno accompagnato le ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] presenza e interpretazione di residui della porzione più caudale dei condotti di Müller in due feti umani di sessomaschile, ibid., XI, [1938], pp. 446-458; Osservazioni sullo sviluppo della parete prostatica del muscolo sfintere striato dell'uretra ...
Leggi Tutto
isteria
Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] sintomi di chiara connotazione isterica, Freud e i suoi primi seguaci compresero che tale patologia poteva colpire anche il sessomaschile e che il trauma e il conflitto alla base potevano essere collegati non solo alla pulsione sessuale, ma anche ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] invece dell’erosione.
Epidemiologia
L’ulcera peptica colpisce circa il 10% della popolazione con una frequenza maggiore nel sessomaschile. L’ulcera duodenale è 4 volte più frequente di quella gastrica: l’ulcera gastrica è più frequente nell ...
Leggi Tutto
nevralgia
Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] annuale di n. trigeminale è di 4÷5/100.000. Le donne sono coinvolte più frequentemente, con un rapporto con il sessomaschile di 3:2. Il lato destro è colpito più spesso del sinistro. La divisione trigeminale più frequentemente colpita è la seconda ...
Leggi Tutto
suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] di s. universale. Fu la Francia, nel 1848, il primo Paese a concedere il s. universale a tutti i cittadini di sessomaschile: e questo divenne l’obiettivo del movimento radicale e operaio nel 19° sec., cui si aggiunse successivamente la richiesta del ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] .
Nell'interpretazione del passo di Rotari, Bonfiglio sostiene che i successibili considerati dal legislatore sono soltanto quelli di sessomaschile in quanto solo ad essi possono essere riferiti i termini "ille" e "antecessorum suorum". Ciò d'altra ...
Leggi Tutto
RĀJBĀDĪDĪṄGĀ
G. Verardi
Sito presso Chiruṭī nel distretto di Murshidabad, nel Bengala occidentale (India), posto sulla riva destra del fiume Bhāgīrathī (oggi un ramo del delta del Gange che si getta [...] del 1964, quando al di sotto della fondazione di un grosso muro venne rinvenuto il teschio di un individuo di sessomaschile di circa venti anni, con segni di tagli praticati dopo la decapitazione. Esso sarebbe stato deliberatamente collocato in ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...