sciamanesimo
Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva [...] diffusa) che, sempre, deve essere confermata dalla propensione all’esperienza estatica. Generalmente gli sciamani sono di sessomaschile, ma, soprattutto nelle società agricole e contadine, sono numerose le donne sciamano, che hanno particolarmente ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] dagli azzurri in quella edizione e fu anche la prima storica medaglia a livello individuale di un nuotatore italiano di sessomaschile in un contesto mondiale. L'anno successivo i Campionati Europei si disputarono a Roma. Fu il momento più alto ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] fibroblasti, con progressiva fibrosi midollare. Ha un esordio lento e progressivo ed è tipica del sessomaschile in età avanzata. L’eccessivo sviluppo dei megacariociti (➔) e delle sostanze da essi prodotte (PDGF, TGF-B, EGF) è in grado di stimolare ...
Leggi Tutto
coronaropatia
Francesco Romeo
Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...]
I fattori di rischio per lo sviluppo di c. si distinguono in fattori non modificabili (predisposizione familiare, età, sessomaschile) e fattori modificabili, tramite cambiamenti dello stile di vita e assunzione di farmaci adeguati. I fattori di ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] forma ovoidale, peso di circa 1500 g (nell’adulto di sessomaschile). Svolge molteplici funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche, intervenendo nel metabolismo di grassi, zuccheri e proteine, e ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] e calcificazione della tunica media delle arterie di medio calibro e l’aterosclerosi.
Sintomi
Il sessomaschile sarebbe più precocemente interessato di quello femminile; sfavorevole influenza eserciterebbero gli stati ipertensivi, nonché fattori ...
Leggi Tutto
web series <u̯èb sìëriʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm
Prodotto audiovisivo seriale distribuito attraverso il web («serie web»). I primi esempi risalgono a metà anni Novanta del 20° [...] si differenziano per un’attenzione maggiore a un preciso target di riferimento, (individuabile spesso con individui di sessomaschile tra i 25-40 anni, appassionati di tecnologia). Prevalgono quindi generi come la fantascienza, l’horror, la commedia ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] .000 persone all’anno. Tale incidenza aumenta con l’età del paziente e appare lievemente più elevata nei soggetti di sessomaschile. Le complicanze più importanti del t. v. sono rappresentate dall’elevata incidenza di recidive dopo il primo evento (7 ...
Leggi Tutto
boy band
<bòi bänd> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine inglese, ormai di uso comune, con il quale si intende una formazione musicale pop composta da giovani di sessomaschile, [...] generalmente cantanti e ballerini (è raro invece che i componenti siano strumentisti o autori dei brani interpretati), formata appositamente da un produttore discografico e indirizzata a uno specifico ...
Leggi Tutto
epitelioma basocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] ÷77% di tutte le neoplasie maligne della cute che colpisce soggetti adulti bianchi, con cute chiara, soprattutto nel sessomaschile. Le cause sono ancora ignote, anche se studi e ricerche di biologia molecolare hanno consentito di individuare alcuni ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...