uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sessomaschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] nella storia della cultura, alla prima Età del Rame. Le denominazioni correntemente utilizzate per indicare la mummia non hanno comunque carattere di scientificità, trattandosi di invenzioni giornalistiche ...
Leggi Tutto
agammaglobulinemia
Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sessomaschile, [...] per le importanti conseguenze pratiche (per es. malnutrizione e immunodeficienza nei paesi economicamente depressi) e l’a. legata al sesso (X-linked) è il prototipo delle forme congenite (originalmente definita di Bruton, dal nome del pediatra che l ...
Leggi Tutto
voto, diritto di
Facoltà di partecipare con il proprio v. alla scelta degli organi rappresentativi (a livello nazionale e locale) e alla determinazione degli indirizzi di governo, oltre che a consultazioni [...] ed esperienze politiche peculiari come quella delle suffragette (➔ ). In Italia, nel 1912, il diritto di v. fu esteso a tutti i cittadini italiani di sessomaschile e di età superiore ai 30 anni, e nel 1918 a tutti i maggiorenni (suffragio universale ...
Leggi Tutto
distribuzione doppia
distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] (5 sono per esempio le unità statistiche che presentano congiuntamente i caratteri «peso minore di 50 kg» e «sessomaschile»). Ognuna delle due colonne contrassegnate con M o F è una distribuzione condizionata (rispettivamente, del peso, dato il ...
Leggi Tutto
ribattere
Aldo Duro
Il verbo è presente nella Commedia con tre esempi, dei quali soltanto il primo ha valore iterativo, di " battere, percuotere di nuovo ": ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, [...] con la verga (If XX 43): Tiresia, per riacquistare il sessomaschile, che, secondo la leggenda, aveva perduto per avere diviso battendoli con la verga due serpenti accoppiati, dovette percuoterli nuovamente. Intensivo, " battere ripetutamente, più e ...
Leggi Tutto
Bürger, Leo
Chirurgo e patologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1879 - New York 1943), prof. (dal 1905) di chirurgia urologica nel Mount Sinai hospital di New York. Compì ricerche, tra l’altro, [...] a impronta infiammatoria e con tendenza obliterante. Colpisce di solito soggetti ancora giovani, quasi esclusivamente di sessomaschile; si manifesta con parestesie e con dolori violenti durante la deambulazione (claudicatio intermittens). A seguito ...
Leggi Tutto
fetoproteina
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di alfa f.; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal [...] , dell’ovaio) inducono un incremento della concentrazione plasmatica di alfa f. sia nei soggetti di sessomaschile sia di sesso femminile non in gravidanza, tanto che questa concentrazione è utilizzata in biochimica clinica come parametro per ...
Leggi Tutto
ipertricosi
Esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo. L’i. è legata alla ipersecrezione di ormoni androgenici di origine surrenalica [...] presenti, mentre nella femmina l’irsutismo indica una distribuzione e un aspetto della peluria propri del sessomaschile, indipendentemente dall’incremento della pelosità globale. Nell’irsutismo i peli compaiono sulla faccia, al dorso delle ...
Leggi Tutto
macromastia
Eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle. Forme di m. si possono osservare in epoche diverse della vita e in entrambi i sessi. Tra le varie forme di m. rivestono particolare interesse: [...] o surrenali o di lesioni ipotalamiche; la m. post-gravidica, che si manifesta dopo il parto o talora al termine dell’allattamento; la ginecomastia (➔), che interessa il sessomaschile. La terapia può essere ormonica o chirurgica (mastoplastica). ...
Leggi Tutto
osteocondrite
Affezione scheletrica, frequente spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzata da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, [...] del femore. O. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale): malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri, spec. di sessomaschile, caratterizzata da lesioni degenerative della zona di crescita osteocondrale dei corpi vertebrali. ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...