Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dei trattati sull'orticoltura a discernere il vero sesso dei fiori, si è indotti a concludere che sue appendici all'opera di Caraka, Dṛdhabala classifica invece le piante in maschili e femminili in base al colore dei fiori e alle dimensioni dei frutti ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] dei sistemi in quanto può essere letta indipendentemente dalla lingua, il sesso, l’età e la razza e può essere interpretata in pratica da web. «GQ», rivista americana leader del settore maschile, ha raccolto migliaia di fotografie mandate dal suo ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e alle sue forme organizzative basate su età, sesso e professione. Essi segnano, nel periodo postconciliare, del vescovo di Trento Carlo De Ferrari e la fondazione del ramo maschile nel 1948, in tutta Italia. Una figura importante del movimento fu ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] possono venir confrontate con dati relativi all'età, al sesso e alle eventuali patologie.
Anche se, soprattutto in Europa scomparsa delle spade, sostituite da strumenti da lavoro, nelle tombe maschili, prima nelle zone di pianura e poi anche in quelle ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] e reale la negazione della realtà (il capovolgimento dei sessi, lo scambio di ruoli con gli animali); con queste una fase della loro vita, determinati eventi) e il genere (maschile o femminile). Queste ultime dimensioni, soprattutto se usate in modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e uova. Dal momento che gli spermatozoi contenenti i cromosomi X o Y, danno rispettivamente origine ad animali di sesso femminile o maschile nei mammiferi, è possibile aumentare nel seme la presenza degli spermatozoi X o di quelli con Y avendo quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dell'embrione. La teoria implicava, oltre al seme maschile, anche l'esistenza di un seme femminile e una o dell'altro gruppo di unità, viene prodotto l'uno o l'altro sesso con tutti i suoi caratteri concomitanti" (ibidem, p. 267). Per quanto ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] desiderio di eliminare il genitore dello stesso sesso per potersi unire al genitore di sesso opposto.
Per Freud, dunque, l’aggressività luogo l’azione del testosterone, un ormone sessuale maschile, riscontrato in concentrazioni elevate anche in donne ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] iniziali, F.D., fu identificato come caso di inversione di sesso (Strain, Warner, Johnston, Bonthron 1995). Analisi più approfondite diagnostica da adottare nei casi di infertilità maschile: gli ovociti di criceto dorato (Mesocricetus auratus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] e osservò che i frammenti con almeno una parte del nucleo maschile potevano dividersi, a differenza di quelli che ne erano privi e si ha la determinazione. A un certo punto, il sesso dell'individuo diviene fisso e immodificabile. Ci si chiedeva quindi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...