Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] termini generali, lo scheletro femminile è meno robusto di quello maschile, e infatti le differenze tra i due sessi possono essere sfruttate per determinare il sesso nei resti scheletrici. Per tale diagnosi alcune parti si rivelano più significative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] tenessero lontani dagli amati, non meno di quanto fanno, per il sesso, i padri dai figli, o i fratelli dalle sorelle. Non protagoniste sono ninfe che rifiutano il contatto con il maschile, permettono di evidenziare un secondo punto importante, cioè ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] una divisione sociale del lavoro (eccetto quella fra i sessi) e non sono gerarchizzati al loro interno.Alcuni studiosi basato su un'attività (la caccia) che è tipicamente maschile e che risulta più vantaggiosa se condotta in modo collettivo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] riuscisse a mantenere la posizione dominante propria del suo ruolo maschile, era sminuito "come una donna" e a volte costretto svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine di circa nove anni, per esempio, dovevano ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] titolo della terza sezione annuncia che "il defettivo muliebre sesso serà in parte crociato": "in parte" perché le novelle XXI, infine, il tema è sì quello di un onorevole sodalizio maschile che ha la meglio sulla passione amorosa, ma va notato che ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] il suo passaggio da un assetto cd. “patriarcale” incentrato sul ruolo dominante della figura maschile a un modello di tipo egualitario tra uomo e donna o di eguaglianza tra i sessi che trova fondamento negli artt. 31, 36, 37 Cost. Un passaggio che ha ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] carattere erotico che è inalienabile alla vista di un corpo maschile o femminile nudo. In questo senso, perciò, il London, British Museum, 1982 (trad. it. L'erotismo nell'arte antica. Sesso o simbolo, Roma, Gremese, 1992).
d. leddick, The male nude, ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] percentile dell'altezza per l'età e il sesso) o nano (sotto il 3° percentile dell'altezza per l'età e il sesso) o iperstaturale (tra il 90° e 97 ostetrico-ginecologo. Per quello dell'apparato genitale maschile, ai fini di rilevarne anomalie, il ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] e connesse all’appartenenza all’uno o all’altro sesso» – mettendo in discussione il paradigma eterosessuale e dunque «l’aspettativa sociale di dualismo di complementarietà tra maschile e femminile». Diametralmente opposta, invece, è la posizione di ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] Paesi e per i due periodi di riferimento in base al sesso. Il quadro che ne emerge evidenzia come, con la sola occupata femminile sia sensibilmente più istruita rispetto alla controparte maschile, avendo una maggiore quota di individui laureati fra ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...