MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] carriera.
In titoli quali Come tu mi vuoi e Vestire gli ignudi di Pirandello, Non si sa mai di G.B. Shaw, Sesso debole di é. Bourdet, Anna Karenina (ridotto da Giannini dal testo di L.N. Tolstoj), la M. dette interpretazioni psicologicamente accurate ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] , Reina suggerì la nascita di una repubblica di piccoli proprietari, che ponesse fine alle diseguaglianze sociali e di sesso per il tramite di un risoluto impulso alla pubblica istruzione. Le sue posizioni, che avevano come presupposto la piena ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] iniziò ad approfondire un tema all’epoca molto discusso e legato allo studio dell’ereditarietà: la determinazione del sesso. Per questo condusse una serie di esperimenti sui processi metabolici della cellula uovo, lavorando sull’ovario dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] fu soprattutto esterna all'ospedale: si preoccupava di smistare nei vari istituti assistenziali fiorentini i bisognosi, soprattutto di sesso femminile, anche contro la loro volontà. Operò pure a Livorno, dove andava a cercare musulmani ed ebrei da ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] della splendida Roma di Giulio II, ma anche diede prova di una cordiale inclinazione per il gentil sesso destinata a rimanere un tratto costante della sua personalità, aggravato dal giudizio moralistico di incontinenza e libertinismo cucitogli ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] negli Insetti. Allo stesso tempo continuò a indagare sulla riduzione alare negli Ortotteri, mettendola in correlazione col sesso, e presso la stazione zoologica condusse indagini su un gruppo di animali marini, gli Anellidi Policheti Serpulidi ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] del 25 marzo questa posizione, appoggiata da Gramsci, prevalse sulla linea più ‘femminista’ che insisteva sulla oppressione di sesso e sull’emarginazione delle donne sul piano legale.
Messasi in aspettativa dall’insegnamento, nel novembre del 1922 fu ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] con ugual peso e bontà di quella parmense: l'autorizzazione fu concessa il 19 settembre.
Nel 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di Innocenzo III, era in Lombardia con l'incarico di fomentare ulteriormente, nelle città del Nord, la ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] in altre regioni, egli prospettò l'ipotesi dell'origine autoctona, cioè non di importazione, dell'infezione presentata dai 5 bambini (4 di sesso maschile e 1 femminile) di età compresa tra i 16 mesi e gli 11 anni da lui studiati, e focalizzò la sua ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] una certa femminilità che, complice dell'immaginario maschile, perpetuava il "inito dell'eterno femminino" e del gentil sesso.
Nel 1912 partecipò alla Mostra d'arte umoristica (Firenze, palazzo Mattei) organizzata dalla Federazione degli artisti ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...