ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] E. v. Aretin, Geschichte der Herren und Grafen von Arco, XI-XIII, pp. 664-694 (dattiloscritto del 1936 ss., in sesso del conte Arco-Zinneberg, importante per i dati biografici); P. Paschini. Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957. pp. 728 ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] 1763, pp. 2142 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 87 s.; G. B. Marchesi, Le polemiche sul sesso femminile ne' secc. XVI e XVII, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXV (1895), p. 367; E. Zanette, Suor Arcangela,monaca ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] più ordini di ballatoi per permettere ai ricoverati di assistere alle funzioni religiose senza derogare dalla loro suddivisione per sesso e per età.
Questo primo progetto, che ritrova analogie con i grandi insediamenti previsti da Gioffredo e da ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] e frivolo, come del resto doveva essere un abate alla moda, il C., che si confessava sensibile alle seduzioni del gentil sesso, non fu immune dalle pene d'amore. Dalle sue varie e sfortunate esperienze di questi anni (intorno al '40), durante i ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] di Ambrogio un ecclesiastico di fiducia di Innocenzo III. Forse nell’aprile del 1211 il clero ordinario elesse Gerardo da Sesso, vescovo eletto di Novara e di Albano e allora legato apostolico in Lombardia; ma Gerardo morì nel dicembre di quello ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] del rapporto tra socialismo e femminismo, affermando la necessità per le donne di affiancare alla lotta di classe quella di sesso, per gli specifici interessi delle donne. Era una tesi in evidente contrasto con la linea del partito socialista, che ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] generalmente fatti privati (a differenza che per le "pie consigliere dei principi"), come l'esito di una malattia, il sesso di un nascituro, la conclusione di una lite. Di grande importanza fu il suo rapporto (che costituisce un problema ancora ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] situazione, in una lettera a Garibaldi la M. osservava: «La natura mi fece il torto di farmi donna perché il nostro sesso è pieno di schiavitù» (Bianchi, p. 23). Complessivamente, anche la sua esperienza può essere letta alla luce degli studi di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] , n. 17, coll. 280 s.) con toni laudativi e definendo l'autore "un valoroso campione e uno intraprendente Cavaliero del Bel Sesso".
Si ignora quando il G. sia rientrato stabilmente a Macerata: risulta però che nel 1791 (la vicenda è misteriosa e le ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] donna, con l’obiettivo di confutare «l’errore di molti, quali tanto s’affannano in avilire il divinissimo feminil sesso».
L’esaltazione della «cortesia, gratia e beltade» di Flavia Peretti trovò la più compiuta espressione nel Tempio fabricato da ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...