DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] , che nel testamento giudica lui e Leandro "pratichi et pronti nelle inventioni" e la loro "arte bona e perfetta" (Alberton Vinco da Sesso-Signori. 1979, pp. 163 s.) rispetto a quella di Giambattista e Gerolamo.
Tra il 1560 e il 1570, il periodo nel ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Bassano almeno da quindici anni, cioè "in contrata Pontis" (per l'esatta ubicazione della casa, v. L. Alberton Vinco da Sesso-F. Signori, Il testamento..., pp. 163 s.). La continua presenza del D. nella città di Bassano e nel territorio circostante ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] e di Carla Lonzi, dalla fine del 1979 alla fine del 1980, parallelamente a un percorso psichiatrico e psicanalitico: il Diario di sesso e di politica (1979-1980). A differenza di tutti gli altri suoi diari, questo sarà l’unico a essere da lei rivisto ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] biologia italiana, in Boll. Zool., XLVII (1980), pp. 419-434. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: Caratteri legati al sesso nel piumaggio dei polli ed inversione sessuale sperimentale, I, in Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., V (1930), pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] i Cremonesi e si distinse nella guerra contro i Piacentini. Il 21 nov. 1311 fu tra coloro che condannarono i da Sesso e i Lupi di Reggio Emilia resisi colpevoli di alto tradimento per aver ucciso nella cattedrale Taddeo Manfredi, un figlio di Guido ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Gherardo Boiardo, Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti da Tripoli, podestà di Reggio) esiliò di nuovo i da Sesso e gli altri ghibellini, con l'accusa di essere traditori della patria, per aver ucciso nella cattedrale di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] per noi maggior darsi e al meri to dell'autore suo più convenevole".
Poco dopo che - Gli amori tra persone di sesso diverso... era stato pubblicato, il D., che nel 1752 per la seconda volta, pur avendo richiesto sgravio, era stato nominato rettore ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] tutta l’epoca moderna, confermando l’idea di una struttura unitaria dell’opera, ma mettendo in dubbio per la prima volta il sesso femminile del suo autore e quindi l’esistenza stessa di Trotula; tesi questa ripresa più volte in seguito fino all’età ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] e scienza di professori tra XII e XIII secolo, ibid., pp. 691-746; L. Sorrenti, Tra scuole e prassi giudiziarie. Giuliano da Sesso e il suo “Libellus quaestionum”, Roma 1999, passim; M. Bellomo, I fatti e il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] e Carpineti e negli altri territori reggiani annessi.
Anche per interessamento del F., il 17 ag. 1252 venne siglata la pace tra i da Sesso, i Roberti e i da Fogliano e Così, il 28 ott. 1253, egli compì il solenne ingresso in città. Fino a quasi tutto ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...