LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] situazioni, per sostenere l'esigenza tutta popolare di materializzare la realtà. Per questo stesso motivo, l'eros e il sesso venivano a rivestire un ruolo di primaria importanza: erano proprio i tradimenti, gli amori e le amicizie che si sviluppavano ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] che siano ora nel vituperarla, e come allora piuttosto l'ingegno lodar ne dovevano che la dottrina... così ora dovrebbono piuttosto il sesso e l'età compatire che biasimare l'alterigia e la vanità...".
La B. morì improvvisamente a Bologna il 20 febbr ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] di quell'isole, e principalmente della Martinique, pigliando, il preciso numero de' grandi e de' piccoli d'ogni sesso tanto Europei, che Affricani e Americani, come anche circa del lor naturale, costumi, religione, governo, e amministrazione di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] i tratti del M. nella figura di Minosse, giudice degli inferi, la cui coda termina in un serpente che gli morde il sesso. Secondo una versione raccolta da Domenichi, il M. si lamentò ripetutamente del fatto con il pontefice, che, per liberarsi di lui ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] uno scompenso tra l'andamento narrativo globale e la smisurata invadenza del protagonista, uno zotico proprietario terriero accecato dal sesso che è l'elemento centrale della sua esistenza e che lo porterà alla rovina. La descrizione di questo chiuso ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] confermava, appunto da filologo classico, l'esegesi omerica del pensatore napoletano. Con lo stesso scrupolo, con lo sesso impegno, col medesimo proposito antigermanico venne apprestando su vastissima scala (e doppiamente invano si era assicurato la ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] e note critiche, Bologna 1950, pp. 1-27) e continuò a occuparsi di genetica e di questioni relative alla determinazione del sesso, pubblicando fra l’altro Appunti di fisiologia e di patologia nucleare (ibid., Bologna 1958, pp. 3-44) e Memoriette di ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] barocco, ricco di metafore e immagini ardite, ma soprattutto di notizie peregrine e di questioni curiose (dal numero al sesso degli angeli, dalla localizzazione del paradiso terrestre alla descrizione dell'arca di Noè e delle specie di animali che vi ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] vari aspetti della vita sociale di quella popolazione, quali l’educazione dei fanciulli, la netta separazione tra persone di sesso diverso, la condanna dell’ozio, ma anche la notevole magnanimità verso i poveri e gli indigenti, le molteplici norme ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] famoso sestetto dell'opera Il furbo malaccorto di Fioravanti, (rappresentata nell'autunno del '97). Ai dubbi sollevati circa il sesso del cantante ("ma signor Arlecchino badate di non sbagliare, perché molte volte ho sentito parlar di Caporalini e sò ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...