D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] sulle anguille lo portarono ad estendere e approfondire le ricerche, iniziate da G. B. Grassi, sulla determinazione del sesso in questi pesci e poi sullo sviluppo delle gonadi dei Teleostei. In questo campo apportò un'impronta originale, definendo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] condannato all'impiccagione, scambiato per un "morto vivente".
Il titolo della terza sezione annuncia che "il defettivo muliebre sesso serà in parte crociato": "in parte" perché le novelle misogine, venate alcune di una violenza grottesca, sono solo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] piacentini animato da Livia Ravera.
In questi e altri luoghi, con intenti politici e pedagogici, scrisse di sesso, amore, affettività; campi in cui seminò dubbi, sottolineò contraddizioni e sostenne la necessità di una ricerca anticonformista ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] in esame: la determinazione interamente cromosomica (tipo Drosophila) e la determinazione ambientale (tipo Bonellia viridis), in cui il sesso delle larve era deciso dal contatto con il corpo della madre. Reverberi contribuì alla comprensione di quest ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] giovane Giuseppe (1773-1824). In realtà, verso la fine del Settecento l’Università di Bologna ebbe vari docenti di sesso femminile (oltre a Tambroni, ad esempio Laura Bassi Veratti, Maria Dalle Donne, Anna Morandi Manzolini, Maria Gaetana Agnesi), da ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] distinzione di una eredità "ologinica" da una eredità definita "oloandrica", che avrebbero dovuto spiegare l'eredità legata al sesso. L'aspetto più singolare e sorprendente del volume è l'eccessiva enfasi accordata alle teorie eugeniche nei capitoli ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] pp. 56-63; Ormoni steroidi e differenziamento sessuale, ibid., 1948, n. 107, pp. 7-15; La determinazione e il differenziamento del sesso nei Vertebrati, in La ricerca scientifica, 1949, n. 19, pp. 3-10, con Umberto D’Ancona). A quel filone associò lo ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] (n. 8, art. su Goethe), ora di medicina (nn. 10, 51, 65), ora di costume e di morale (caratteristico l'art. Il bel sesso scienziato, n. 36), ora, infine, di economia politica (n. 3). Egli si dichiarava a questo proposito per la libertà del commercio ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] volta, il pamphlet Lo Zen e l’arte di scopare (1993), da cui la madre lo aiutò a trarre il fortunato Sesso? Grazie, tanto per gradire (1994), farneticante e scherzosa (ma non tanto) contro-didattica dell’eros a scardinare le inibizioni del pubblico ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] in un’ottica costituzionalistica, studiò le probabili correlazioni fra essi e il colore dei capelli, la forma del cranio e il sesso (v. I gruppi sanguigni in clinica, ibid., XXX [1929], pp. 724-754). Si inserì e prese posizione nel dibattito su quale ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...