ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] del Congo, degli arcipelaghi di Madera e delle Canarie, di cui studiò la variabilità sessuale, la determinazione del sesso e l'ermafroditismo. Si occupò della fauna italiana in generale, di quella della Sardegna e della Corsica in particolare ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] . Ultimo tango fu invece un film a suo modo politico nel clima del dopo Sessantotto, un’opera che seppe porre il sesso e la libertà-schiavitù a esso connessa al centro di un sistema relazionale e intersoggettivo che interrogava il rapporto tra i ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] suo corpo.
Da tempo Genova era pure in costante stato di guerra con Pisa: proprio nel 1208 l'abate di Tiglieto, Gerardo Sesso, si fece promotore di una iniziativa di pace. Per seguire le trattative, il D. e Guglielmo Spinola si recarono a Portovenere ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] L. presentò anche un disegno di legge alla Camera dei deputati (cfr. Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXVIII Legislatura, sess. 1929-30, Disegni di legge e relazioni, n. 611).
All'attività di ricerca il L. affiancò la direzione organizzativa ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] rientri a Parma, diede prova di un carattere inquieto e sprezzante del pericolo, incline alla passionalità, sensibile al gentil sesso e al tempo stesso votato a una romantica malinconia di vivere, da lui cantata in lirici autoritratti, che non lo ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] . è difficile pensare ad una nomina nell'anno precedente, come vorrebbero alcuni storici, dato che il suo predecessore, Ugo da Sesso, morì nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore gli prestava giuramento di fedeltà ancora come a ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] in Italia i pregiudizi, l'indolenza secolare, l'ignavia che formano l'ostacolo principale allo sviluppo sociale del sesso men forte" (Questioni sociali, Cesena 1882, p. 32); si presentò come riformista moderata, interessata all'istruzione femminile ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] milites, come Federico Della Scala, Francesco Della Mirandola, e poi, per oltre un quindicennio (1314-30), ad Ugolino da Sesso. L'autorità del dominus, di cui non sono ovviamente rare assenze anche prolungate (nelle cronache padovane è, ad esempio ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] 5 marzo 1967; E. Pozzi, Ciao Rudy, in Sipario, XXVIII (1973), n. 320, p. 44; R. Rebora, Alpha Beta, ibid., p. 45; Niente sesso siamo inglesi, ibid., n. 322, p. 45; A. Mandelli, Excelsior, ibid., XXX (1975), n. 345, pp. 45-49; F. Mancini, L'evoluzione ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] furono soprattutto Giulio Trissino, figlio del famoso Giangiorgio e canonico della cattedrale di Vicenza, e tra gli altri Carlo Sesso, Marco Thiene e Nicola Thiene.
Con tutta probabilità si situa in questo periodo (pressappoco il decennio che va dal ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...