• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [2589]
Cinema [182]
Medicina [396]
Biografie [430]
Diritto [241]
Biologia [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Temi generali [194]
Patologia [143]
Storia [137]
Letteratura [134]

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] per competere con il prodotto straniero e scavalcare la televisione, ricorrevano sempre più di frequente alla nudità e al sesso. Nel 1966 si procedette a un'ulteriore semplificazione del Codice; la PCA avviò inoltre un sistema di classificazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soldati, Mario Raffaele Manica Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] , innata finezza, vitalità e gran talento narrativo accompagnarono una scrittura di equilibrio e solarità anche verso temi (il sesso, il senso del peccato, la tentazione, la colpa e il rimorso) che tenderebbero a una trattazione 'notturna'. Sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – UOMINI, CHE MASCALZONI – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

Lee, Spike

Enciclopedia on line

Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] fever (1991), nei quali compare anche come interprete, e Malcolm X (1992). Con Crooklyn (1994), Clockers (1995), Girl 6 (Girl 6 - Sesso in linea, 1996), Get on the bus (Bus in viaggio, 1996), 4 little girls (1997), He got game (1998), Summer of Sam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NEW ORLEANS – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Spike (3)
Mostra Tutti

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] sull'estremizzazione delle situazioni drammatiche, sulla rottura della concatenazione logica, sul superamento dei limiti di verosimiglianza, sul sesso e sulla violenza come motori primi del comportamento, questo stile fece di lui l'ispiratore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

MacDowell, Andie

Enciclopedia on line

MacDowell, Andie Modella e attrice statunitense (n. Gaffney, Carolina del Sud, 1958). Già modella per L’Oréal e Calvin Klein, nel 1984 è stata scelta dal regista H. Hudson come co-protagonista in Greystoke – The legend [...] l’attività di attrice, l’anno successivo ha recitato in St. Elmo’s Fire e nel 1989 in Sex, lies and videotape (Sesso, bugie e videotape), Palma d’oro al 42° Festival di Cannes. Nel corso degli anni Novanta ha interpretato i ruoli più diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – ORÉAL

Rudolph, Alan

Enciclopedia on line

Rudolph, Alan Regista cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1943). Assistente di R. Altman, ha esordito nella regia con Welcome to L. A. (1976). Si è affermato con Remember my name (1978), Choose me (1984), Trouble [...] contemporanee. Ha diretto ancora, tra l'altro, Mrs. Parker and the vicious circle (1994), Afterglow (1997), Breakfast of champions (1999), Trixie (2000), Investigating sex (Sesso e altre indagini, 2001), The secret lives of dentists (2002). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] di vita della popolazione statunitense è salita dai 70 anni (alla nascita) del 1965 ai 77 circa del 1992. Sono rimaste comunque le differenze di sesso e di razza. Tra i bianchi, l'uomo ha una speranza di vita di 74 e la donna di 79 anni; tra i neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

WEST, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

West, Mae (propr. Mary Jane) Cecilia Causin Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] portato prima sul palcoscenico e poi sullo schermo una nuova figura di donna dalla sfacciata carica erotica, inneggiante al sesso in maniera spregiudicata, abile manipolatrice di uomini. Il personaggio di Diamond Lil, da lei stessa creato prima come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARCHIE MAYO – LOS ANGELES – CARY GRANT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Mae (1)
Mostra Tutti

Van Sant, Gus

Enciclopedia on line

Van Sant, Gus Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato [...] cowboy (1989), My own private Idaho (Belli e dannati, 1991) ed Even cowgirls get the blues (Cowgirl. Il nuovo sesso, 1993) che sono emersi gli elementi principali del suo cinema: il taglio semidocumentaristico, lo stile visionario, i temi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – RHODE ISLAND – LOUISVILLE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Sant, Gus (2)
Mostra Tutti

Moorehead, Agnes Robertson

Enciclopedia on line

Attrice (Clinton, Massachusetts, 1906 - Rochester, Minnesota, 1974); di notevoli capacità e temperamento, attrice alla radio e alla televisione, in teatro con gli Orson Welles' Mercury players e il First [...] (L'orgoglio degli Amberson, 1942); Seventh cross (1943); Jane Eyre (1943); Dark passage (1947); Johnny Belinda (1948); The left hand of God (1955); The opposite sex (Sesso debole, 1955); Raintree county (1956); Night of the quarter moon (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ORSON WELLES – MINNESOTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali