• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [2589]
Diritto [241]
Medicina [396]
Biografie [430]
Biologia [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Temi generali [194]
Cinema [182]
Patologia [143]
Storia [137]
Letteratura [134]

fumo

Enciclopedia on line

Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine [...] 11.210.000, pari al 22,3% della popolazione di età superiore ai 14 anni, il 28,5% dei quali di sesso maschile e il 16,6% di sesso femminile; la percentuale più alta di fumatori si localizza nell’Italia centrale (24,3%), la più bassa al Sud (20,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOSSICODIPENDENZA – COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

Lavoro. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] settimanale e alle ferie annuali retribuite. L’art. 37 accorda alle lavoratrici gli stessi diritti dei lavoratori dell’altro sesso – sottolineando anche l’esigenza di far sì che possano attendere alle funzioni famigliari, di mogli e di madri – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – SINDACATI

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] un certo soggetto limita o impedisce l'adempimento del ruolo ritenuto normale per esso in relazione all'età, al sesso e a fattori socioculturali (socializzazione). Il merito di questa classificazione è stato quello di porre l'accento su tre elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] inoltre molte significative variazioni a seconda dell'età, del sesso, della famiglia e della società. Vale a dire che 1982, nr. 164, che consente la rettificazione del sesso anagrafico a seguito di trattamento medico-chirurgico modificativo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] di Stato. Sono proclamati i diritti umani (art. 2) e l’uguaglianza formale e sostanziale degli uomini senza distinzioni «di sesso» e «di religione» (art. 3). Il matrimonio dell’art. 29 Cost. it. è ora «ordinato all’uguaglianza morale e giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Infanticidio

Universo del Corpo (2000)

Infanticidio Pier Paolo Viazzo Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] gemelli veniva tenuto in vita, era di solito il maschio, oppure il primogenito quando i gemelli erano dello stesso sesso. Per motivi analoghi poteva venire ucciso il bambino che nasceva quando il fratello o la sorella maggiore erano ancora piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ALLATTAMENTO AL SENO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OCCIDENTE CRISTIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanticidio (2)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] vengano costruite le opinioni su ciascun fenomeno. La recente teoria femminista ha attirato l'attenzione sul ruolo onnipresente del sesso nel controllo della vita sociale e nella costruzione di ciò che viene reputato ''deviante'' sia per le donne che ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] un lato ha stabilito che l'autonomia sindacale può legittimamente stabilire per i lavoratori appartenenti all'uno o all'altro sesso una retribuzione inferiore, fatta salva l'"equa retribuzione" ex art. 36 Cost. che costituisce un quid minus, e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] 1948, n. 26) non è preveduto nessun caso di esclusione delle donne dal voto e nemmeno, in relazione al sesso, alcuna specifica causa di ineleggibilità. Varie donne, esponenti di diversi partiti, nelle elezioni del 2 giugno 1946 sono state elette ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono Omobono da Cremona, Uberto da Bobbio, Uberto di Bonaccorso, Giuliano da Sesso (Sorrenti, 1999). Anche a Reggio Emilia vi fu la presenza attiva di giuristi dotti (Gualazzini, 1952). E a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali