• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [2589]
Medicina [396]
Biografie [430]
Diritto [241]
Biologia [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Temi generali [194]
Cinema [182]
Patologia [143]
Storia [137]
Letteratura [134]

adipe

Enciclopedia on line

L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] razza. Ha funzioni di protezione meccanica e termica per il suo potere coibente, plasma le forme corporee e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. È soprattutto di origine alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARBOIDRATI

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] c) Difetto selettivo di IgA Questa sindrome rappresenta il difetto più frequente nell'ambito della risposta umorale. Entrambi i sessi sono colpiti e le conseguenze cliniche sono in generale compatibili con una vita normale. In una quota variabile dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

mixedema

Enciclopedia on line

Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma. Il m. dell’adulto, di [...] più frequente riscontro nel sesso femminile, è la conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), terapia radiante della tiroide, tiroidectomia totale ecc. Attualmente è di scarso riscontro grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOPOLISACCARIDI – MORBO DI BASEDOW – IPOTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mixedema (1)
Mostra Tutti

diaginica, eredità

Enciclopedia on line

diaginica, eredità Modo di trasmissione ereditaria di un carattere attraverso la donna, che non ne è affetta, e colpisce prevalentemente i figli maschi: è uno dei tipi di eredità legata al sesso. I geni [...] di questi caratteri sono localizzati sul cromosoma X. Nell’uomo si ereditano così l’emofilia e il daltonismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: CROMOSOMA X – DALTONISMO – EMOFILIA – GENI

Lutembacher, René

Enciclopedia on line

Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel Centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi); ha descritto una varietà di cardiopatia congenita che predilige il sesso [...] femminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica (sindrome di L.). Raramente tale condizione può essere acquisita: in soggetti con stenosi mitralica (congenita o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – CARDIOPATIA – PARIGI

Sete

Universo del Corpo (2000)

Sete Luigi A. Cioffi Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] di comportamento appetitivo che, cioè, rimane attivo finché non è soddisfatto dalla relativa fase consumatoria. Tali comportamenti sono sostenuti dai corrispondenti meccanismi fisiologici della riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – PRESSIONE DEL SANGUE – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sete (4)
Mostra Tutti

gotta

Enciclopedia on line

Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi [...] esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, saturnismo. Nella g. primaria, l’aumento dell’acido urico in circolo è dovuto a una esaltata sintesi (a causa di alterazioni enzimatiche) oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACIDO URICO – METABOLISMO – SATURNISMO – ESCREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotta (4)
Mostra Tutti

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] 33) e nelle direttive etico-sanitarie (n. 12.3). La legge tedesca sulla tutela degli embrioni del 1990 proibisce la selezione del sesso eccettuati i casi in cui "la selezione di uno spermatozoo effettuata a opera di un medico sia intesa a prevenire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

monoovulare, gravidanza

Enciclopedia on line

monoovulare (o monovulare), gravidanza Gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell’uovo fecondato. I gemelli monoovulari [...] appartengono sempre allo stesso sesso e presentano caratteri somatici e psichici molto simili tra loro, in quanto ereditano dai genitori gli identici caratteri psicosomatici. I gemelli monoovulari possono essere contenuti in un unico sacco coriale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SPERMATOZOO

fosfoglicerico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto intermedio, C3H7O7P, del metabolismo dei carboidrati. La carenza di fosfoglicerochinasi, che catalizza la formazione di acido f. a partire da 3-fosfoglicerico fosfato e ADP, è un difetto enzimatico [...] ereditario legato al sesso. Nei soggetti (maschi) colpiti si hanno anemia grave e disturbi neurologici. Fosfogliceromutasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile dell’acido 3-fosfoglicerico ad acido 2-fosfoglicerico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GLICOLISI – FOSFATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali