• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [158]
Medicina [92]
Temi generali [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Cinema [69]
Biologia [52]
Psicologia generale [46]
Psicologia sociale [43]
Psicologia dell eta evolutiva [41]
Psicoterapia [42]

PUBBLICA DECENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA DECENZA Giuseppe Bettiol . Il concetto di pubblica decenza non va confuso con quello di pudore (v.). Tanto la decenza pubblica quanto il pudore costituiscono dei beni che il legislatore ha [...] a quelle norme di riserbo o di convenienza che circondano in un determinato ambiente sociale le questioni di carattere sessuale: la giurisprudenza italiana è concorde nel ritenere che l'atto contrario al pudore deve estrinsecarsi in un atto di ... Leggi Tutto

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] tra uomini e donne nella società. D'altro canto le specifiche differenze di ruolo che vengono derivate dal dimorfismo sessuale variano notevolmente nelle diverse culture ed epoche storiche. In alcune culture la facoltà di generare della donna è alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

cis-sessuale

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessuale s. m. e f. Che si sente a proprio agio nel genere sessuale che ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». [...] autore spetta anche il merito di aver coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere il fatto che la coincidenza, considerata normale, tra sesso del corpo e identità sessuale non è un’ovvietà e che, se ci sono i transessuali ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

Tecniche del corpo

Universo del Corpo (2000)

Tecniche del corpo Francesco Spagna Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] . Per giungere a questo scopo i taoisti elaborarono una serie di tecniche del corpo, di tipo dietetico, respiratorio e sessuale: così nella respirazione si cercava di 'ingoiare' il soffio vitale e di trattenerlo all'interno dell'organismo, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT

pornografia

Enciclopedia on line

Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] della società di massa. In una dimensione tribale o comunitaria, la raffigurazione di soggetti erotici o di atti sessuali assume prevalentemente un significato rituale e finalità meramente estetiche o descrittive; nella società di massa, il realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MALATTIE VENEREE – ICONOGRAFIA – SESSUALITÀ – SOCIOLOGI – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pornografia (2)
Mostra Tutti

Mernissi, Fatema

Enciclopedia on line

Mernissi, Fatema Mernissi, Fatema (Fatima). – Scrittrice e sociologa marocchina (Fès 1940 - Rabat 2015).  Nata in un harem, ultimati gli studi in Marocco si è trasferita in Francia e quindi negli Stati Uniti, addottorandosi [...] , i processi di esclusione delle donne dalla sfera pubblica e i meccanismi di coercizione sociale della sessualità femminile nella società musulmana. Esponente sui generis del movimento definito femminismo islamico affermatosi nell’ultimo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SOCIOLOGIA – MAROCCO – FRANCIA – ISLAM

Limantridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] principali è Lymantria, di cui la specie Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu usata da R. Goldschmidt nelle sue ricerche sulla sessualità. È diffusa in Europa, Siberia, Cina e Africa del Nord. I bruchi, polifagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LEPIDOTTERI – AGRICOLTURA – SIBERIA – INSETTI

PERVERSIONI sessuali

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVERSIONI sessuali Giangiacomo Perrando Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] . Per quanto taluni autori abbiano pensato che l'omosessualità sia legata a una congenita sostituzione di una mentalità sessuale contraria allo stato anatomico dei proprî genitali, è però da credere che anche l'omosessualità trovi la sua spiegazione ... Leggi Tutto

sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

sessuale Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone). Educazione [...] l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a far sviluppare nei giovani un corretto e consapevole rapporto con la propria sessualità e rispetto per quella altrui, nonché attenzione e precauzione per evitare di contrarre e di propagare malattie a a ... Leggi Tutto

Foucault, Michel

Enciclopedia on line

Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. [...] ma mère, ma soeure et mon frère, 1973, trad. it. 1976; Surveiller et punir; naissance de la prison, 1975, trad. it. 1976) e l'evoluzione della sessualità come forma di rapporto sociale: Histoire de la sexualité (3 voll., 1976-84; trad. it. 1978-85). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CLERMONT-FERRAND – VINCENNES – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault, Michel (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali