• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [158]
Medicina [92]
Temi generali [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Cinema [69]
Biologia [52]
Psicologia generale [46]
Psicologia sociale [43]
Psicologia dell eta evolutiva [41]
Psicoterapia [42]

Spencer, Stanley

Enciclopedia on line

Pittore (Cookham on Thames, Berkshire, 1891 - ivi 1959). Studiò alla Slade school of art di Londra (1908-12) guardando in particolare alle esperienze preraffaellite. Dal primo dopoguerra, in contatto con [...] trasfigurato e visionario che coniuga impaginazioni di gusto naïf a intonazioni espressioniste, talvolta, di un'esplicita sessualità. Trattò di preferenza temi religiosi ambientandoli in una cornice moderna (La Resurrezione, Cookham, 1923-27, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – LONDRA

EGOYAN, Atom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egoyan, Atom Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] cliente. Il successivo Speaking parts (1989; Mondo virtuale) è un altro rigido ed estremo 'teorema sugli affetti' (l'attrazione sessuale di una sceneggiatrice e di una cameriera per un giovane) debitore del cinema di Michelangelo Antonioni, in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGOYAN, Atom (2)
Mostra Tutti

Aranda, Vicente

Enciclopedia on line

Aranda, Vicente Regista cinematografico spagnolo (Barcellona 1926 - Madrid 2015). Ha precorso i tempi con Brillante porvenir (1963, che ha inaugurato la cosiddetta Scuola di Barcellona), per poi raggiungere la notorietà [...] del otro (1997, Lo sguardo dell’altro, con L. Morante), che, come gran parte della produzione di A., raccontano una sessualità dai risvolti drammatici. Dopo Juana la Loca (2001, Giovanna la pazza; Premio Goya a P. López de Ayala Arroyo) e Tirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MADRID

Cronenberg, David

Enciclopedia on line

Cronenberg, David Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain [...] murders (Il demone sotto la pelle), distinguendosi per uno stile crudo e diretto. Il contagio, il rapporto tra sessualità e morte, la metamorfosi della carne, la disintegrazione della psiche, la riflessione sul ruolo deformante dell'immagine nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TORONTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] della natura a quelli forniti dalla cultura. Quando però si procede a un'analisi di alcuni aspetti correlati con la sessualità, occorre tenere presente che i modelli adottati, anche quelli medici, non sono affatto obiettivi né tanto meno liberi dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

Queer space

Lessico del XXI Secolo (2013)

queer space <ku̯ië spèis> locuz. sost. ingl., usata in it. masch. – Nell’accezione più comune, uno spazio caratterizzato dalla presenza cospicua e localmente rilevante di istituzioni (bar, librerie, [...] una collettività che si riconosce tale non nella specificazione della propria identità di genere e dei propri orientamenti sessuali, ma, in negativo, nella messa in discussione dell’ideologia eterosessuale e maschilista predominante  che agisce sui ... Leggi Tutto

orgasmo

Enciclopedia on line

Stato di eccitamento parossistico. In particolare, l’o. sessuale è l’acme dell’eccitamento sessuale, accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole. Può essere raggiunto in seguito [...] per l’uomo nell’eiaculazione e per la donna in contrazioni perivaginali, determinando la risoluzione delle tensioni sessuali. Con riferimento alla sessualità femminile, si distinguono un o. vaginale e un o. clitorideo (a seconda dell’area erogena più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: EIACULAZIONE – SESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orgasmo (2)
Mostra Tutti

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] conidi, clamidospore, teleutospore e specialmente per basidiospore, portate da speciali ife, dette basidi (fig. 1). La sessualità si manifesta con la fusione di ife primarie uninucleate appartenenti a due miceli (miceli primari) fisiologicamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

Tabet, Paola

Enciclopedia on line

Tabet, Paola. – Antropologa culturale italiana (n. Pisa 1935). Già docente di antropologia all'Università di Siena e all’Università della Calabria, inizialmente le sue ricerche si sono mosse nel [...] e della costruzione culturale delle differenze di genere, argomento al quale ha dedicato saggi quali La grande beffa: sessualità delle donne e scambio sessuo-economico (2004) e il più recente Le dita tagliate (2014), individuando nell’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGA – PISA

PUDORE, Offesa al

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDORE, Offesa al Ottorino Vannini Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] il pudore, in modo da suscitare schifo e ribrezzo" e non anche certo altri atti costituenti espressione di ebbrezza sessuale che sogliono, invece, considerarsi atti osceni. Il delitto di "atti osceni" è previsto dal codice anche sotto forma di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali