• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Eros e potere nell’eredità del colonialismo

Atlante (2025)

Eros e potere nell’eredità del colonialismo Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] il colonialismo in atto, sia i suoi lasciti nell’era post-indipendenza. Da un lato, l’analisi delle dinamiche sessuali durante il dominio coloniale illumina le strategie attraverso cui si creavano gerarchie e si consolidava il dominio sugli individui ... Leggi Tutto

Festival Treccani della lingua italiana, a Lecce dal 3 al 5 maggio

Atlante (2024)

Festival Treccani della lingua italiana, a Lecce dal 3 al 5 maggio Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] gli equivoci e le mistificazioni che spesso ne tradiscono il significato più profondo. Non è un caso dunque se sessualità è la parola chiave della settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono che partirà da Lecce con ... Leggi Tutto

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio

Atlante (2024)

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] in sé tutta la vita che l’ha prodotta, fissata, trasmessa e trasformata. La parola chiave di quest’anno è Sessualità. Una parola che, con laboratori didattici, incontri e spettacoli, non si intende definire quanto, semmai, esplorare in tutte le sue ... Leggi Tutto

Storie corali. Sessualità e adolescenza in pandemia

Atlante (2022)

Storie corali. Sessualità e adolescenza in pandemia Come stanno le ragazze e i ragazzi travolti da una pandemia che continua a plasmare, destabilizzare e modificare le loro vite? Come procedono le loro vicende affettive in un periodo storico fatto di limitazioni, paure e continui riassestamenti delle ... Leggi Tutto

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] di sesso opposto al proprio. L’uso di queste sigle conferisce coesione ai movimenti e alle comunità delle minoranze sessuali, veicolando l’idea che esse abbiano esigenze comuni, tanto da costituire un unico gruppo sociale. Al tempo stesso, esso ... Leggi Tutto

Queer Arcana

Atlante (2021)

Queer Arcana Arianna Rogialli, consulente sessuologo ed educatore sessuale. Si occupa di formazione e consulenze sui temi della sessualità in un’ottica inclusiva, queer, transfemminista e sex positive. @mandragora.officinarum, [...] il suo progetto su Instagram, è nat ... Leggi Tutto

Famiglie. Sostantivo plurale

Atlante (2021)

Famiglie. Sostantivo plurale La storia umana presenta un pressoché inesauribile repertorio di modi di organizzare e attribuire significato alla generazione e alla sessualità, alla alleanza tra gruppi e a quella tra individui – di [...] costruire, appunto, famiglie. Sono modi che diff ... Leggi Tutto

Bram Stoker’s Dracula: sessualità femminile e angoscia maschile

Atlante (2019)

Bram Stoker’s Dracula: sessualità femminile e angoscia maschile Nato durante il XVIII secolo con il romanzo di Horace Walpole, Il Castello di Otranto (1764), il genere letterario del romanzo gotico «exposes and explores the desires, anxieties, and fears that both society and the individual, in their striving to ... Leggi Tutto

Esiste il femminile di "pulcino"? Devo utilizzarlo in un breve articolo, ma temo che sia errato, scrivere "pulcina" se non in

Atlante (2015)

Non esiste, ahimè: atto di secolare omissione della sessualità *pulcina. Così, in merito, finora, funziona la nostra lingua, assegnando il maschile grammaticale al sesso di qualunque gallinaceo sortito [...] dall'uovo e nelle prime settimane di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sessualità
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico...
sessualita
sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. I riferimenti tradizionali sulla s. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali