CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] anni seguenti contiene il tentativo di una dimostrazione teleologica di forme e funzioni organiche.
Variabilità e adattamento, istinto, sessualità, polimorfismo, parassitismo, mimetismo, unità di piano sono temi e titoli di una serie di lavori che il ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] : movimenti dovuti agli effetti della temperatura, della gravità, di fattori chimici e di fattori interni; sessualità, riproduzione, alternanza di generazioni).
Dopo questa rapida e necessariamente sommaria illustrazione dei progressi e delle attuali ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] evidente l'analogia tra il seme che cadendo nel solco feconda la terra per dare nuovi frutti e l'atto sessuale. Analogia che ricompare in numerose mitologie provenienti da tutte le parti del pianeta. Così come si riscontrano spesso, anche nelle ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] o più tardi delle altre, dando origine così al fenomeno dell'eteropicnosi. Noto da lungo tempo per i cromosomi sessuali, questo fenomeno si manifesta con la presenza di alcuni cromosomi, o tratti di cromosomi, assai contratti e fortemente colorabili ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] di sangue si riduce e quello accumulato viene lentamente spinto nelle vene.
Filogenesi
di Gabriella Argentin
La riproduzione sessuale, quella mediante la quale il nuovo organismo prende origine dalla fusione di specifiche cellule dette gameti (v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] anticorpale. Il microbiologo statunitense Joshua Lederberg, che conseguì nel 1958 il premio Nobel per la scoperta della sessualità nei batteri, suggerì una teoria basata sulla mutazione somatica, nel corso del differenziamento, a livello dei segmenti ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] questa somiglianza contribuisca alla patogenicità batterica, impedendo la produzione di anticorpi da parte dell'ospite.
Riproduzione e sessualità
La riproduzione delle cellule batteriche è di tipo asessuato; i nuovi individui si generano da un solo ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] della pelle o quello dei capelli come pure la forma degli occhi non costituiscono ostacoli nell'apprezzamento e nella scelta sessuale, anzi l'eteromorfia e non l'omomorfia per questi caratteri è di norma preferita nella ricerca del partner. Ciò che ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] modo analogo e nella specie umana e nelle varie specie di animali.
Ad eccezione dell'ormone tiroideo e di qualche ormone sessuale essi sono, di solito, inattivi se somministrati per via orale; agiscono in quantità molto piccole, di milligrammi o di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] recettore CCR-5 e risulta quindi 'naturalmente' resistente all'infezione da HIV, e in special modo a quella trasmessa per via sessuale.
Tra tutti gli elementi del nostro corpo, meno di una decina di tipi cellulari sono infettabili dall'HIV: essi sono ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...