Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda 1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in [...] una posizione centrale quelli sul ruolo subalterno della donna musulmana, sull'uso sociale del corpo, sull'erotismo e la sessualità, attraverso i quali ha tracciato un percorso per la liberazione dell’Islam da pregiudizi e dal fondamentalismo. Della ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] L'anima della donna, Bologna 1921.
Malinowski, B., Sex and repression in savage society, New York 1927 (tr. it.: Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino 1950).
Mead, M., Male and female, a study of the sexes in a changing world, New York ...
Leggi Tutto
nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte.
Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti [...] ’India antica), può essere il momento erotico della n. a motivare la prescrizione, in base al nesso associativo tra sessualità e fertilità agraria. In certe religioni la n. può esprimere la dedizione totale del soggetto che non vuol nascondere nulla ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] In molti animali il m. è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, psichici (caratteri sessuali secondari). In alcune specie di Cirripedi, normalmente ermafroditi, si chiama m. complementare un individuo di dimensioni più ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] è valso il Premio Pulitzer; Why is sex fun? The evolution of human sexuality (1997; trad. it. L'evoluzione della sessualità umana, 1998); Collapse (2005; Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, 2005); The world until yesterday. What ...
Leggi Tutto
Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] ovvietà la storia delle donne e del potere maschile che su di esse si esercita, individuando nei nodi della sessualità e delle capacità riproduttive femminili le radici della necessità di sopraffazione del maschio; tra i saggi su questo tema vanno ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] in misura tale che essi sono in grado di pensare di poter esprimere o reprimere gli impulsi o le emozioni sessuali. Questa maggiore consapevolezza consente ai giovani di oggi, in una misura sconosciuta alle generazioni dei genitori e dei nonni, di ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] Diotima, la cui riflessione è maturata discutendo l'opera della psicoanalista francese L. Irigaray, preferiscono parlare di differenza sessuale, cioè di un pensiero che riconosca l'alterità del femminile rispetto al maschile e che, muovendo da questo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] 'attività venatoria degli uomini, ma presiedono anche alla fecondità delle donne; dall'altro, anche se gli uomini praticano l'astinenza sessuale prima della caccia ed evitano le donne mestruate, la battuta non avrà successo se non vi è armonia e pace ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×106 bp e 6,9×1011 bp. Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della c. dei sistemi viventi. La sua enorme diffusione tassonomica viene ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...